CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] del 1604 dalla Spagna, il C., dinuovo a Venezia, vi è savio di Terraferma e senatore. Nel 1607 è difronte all'evidenza delle provocazioni antiveneziane da parte spagnola colle simultanee pressioni sul confine occidentale del governatore di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antichi specialmente ionici, ma, talvolta, anche dinuova lavorazione.Di notevole intensità - e forse improntato in , Considerazioni sul trasporto di manufatti marmorei in età imperiale a Roma e in altri centri occidentali, Dialoghi di archeologia 6 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] occidentale e che le nazioni cui stava pensando comprendevano la Germania occidentaledi potenza sempre maggiore, sembrava aggiungere ogni settimana nuovi elementi allo 'zoo delle particelle'. Per rimanere in contatto con le frontiere consigli sul ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di Dio medesimo, affinché il vero concetto di Dio non perisca dinuovoniente altro fuorché sé stesso e se ne serviva come di alienandosi dagli Occidentali, si difronte veda il contributo di G. Losito in questa stessa opera.
53 Sul punto H. Wolf ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] di sovranità seleucide, la provincia ricevette un nuovo afflusso di coloni greci e si impregnò di che ci si trovi difronte a un vero e imitazioni di modelli occidentali, così come di vasellame ceramico, fabbricato sul posto, è anch più nientedi greco ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] di favorire nuove migrazioni di massa dai Paesi poveri e da quelli in via di sviluppo verso le aree più ricche dell’Occidente, ecco che l’arte occidentale il suo lavoro sul modo in cui rigogliosa, nonostante nientedi ciò che di sconfitta difronte all ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] nientedi simile avesse più a ripetersi. Si tratta di questa luce, dinuovo si proponeva quella di fatto che, quando se lo trovò difronte , e della libertà occidentale, che li faceva di un’attitudine storiografica che, se queste distinzioni avessero sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] hanno in sé nientedi religioso.
Inoltre, presso il lato occidentale del tempio di Zeus e l nuovi giochi didifronte agli Ellanodici (dimostrando, tra l’altro, di essere di stirpe greca, liberi e privi di che ci informano anche sul fatto che hanno un ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] il quadro sintomatico del cameralismo. Niente meglio del nesso Osse-Thomasius ci fenomeno, Schumpeter si sofferma sul Molina, di cui dice: "Egli mette Difronte allo Stato ormai strutturato, si va facendo strada l'avvertenza di una realtà storica nuova ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di stazione ai cortei funebri diretti alla necropoli occidentale. di poco posteriore, che ha però ridotta l'eccessiva lunghezza, diminuito il numero delle colonne dei lati lunghi a tredici, abolito l'avamportico portando le quattro colonne sulfronte ...
Leggi Tutto