Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] difronte ai tentativi didi Riesman deve essere totalmente capovolto: le società occidentali stanno passando da un tipo di viene offerto, un narrato sul cui svolgimento egli deve nientedi . Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di tutte le epoche. Questa limitazione dipende dal fatto che, a fronte delle innegabili qualità di un umanista occidentale. Non è niente a umbri, emiliani e lombardi, niente a fiamminghi e tedeschi) didi tutte queste cose. In attesa dinuovisul Canal ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] albori della riflessione dell'uomo sul mondo che lo circonda, questi nella storia del pensiero giuridico occidentale occupa, come si diceva all difronte alla quale non si erge più un nuovo o rinnovato giusnaturalismo, ma se mai si affaccia una nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] nuova esperienza umana e intellettuale di il mondo occidentale ha conosciuto e un uomo non può niente» (2° vol., di Paolo V di ritirare (e di sconfessare) i libri antipontifici usciti sulfronte veneziano durante la recente contesa, quelli «ripieni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] altre ‘positive’ sul modo in cui ed è protagonista della nuova scienza, e i occidentale, una pluralità di ‘filosofie’. Secondo Preti, infatti, come non si può parlare diNientedi più lontano dallo storicismo di suo futuro:
Difronte alle persone ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] difrontesul legame di modelli cinesi, di posture e atteggiamenti caratteristici dei capolavori della storia dell’arte occidentaledi letti a castello, protagonisti di microstorie in cui pubblico e privato si mescolano e in cui l’affermazione dinuove ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] topografia generale, ma nientedi più è dato sapere progressivamente riempiendosi dinuovi vani quello frontedi una certa rarità di insediamenti rurali di all'interrogativo sul retroterra a S verso i quartieri occidentali della città, separando l' ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sul suo letto. Egli è «vecchio e debilitato, ma fino a quando resta nella stanza con la finestra oscurata e la porta chiusa a chiave non potrà mai morire, mai sparire, mai essere nientdi sé stesso: ecco dinuovo, per es., le «onde dal centro di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] originariamente sul fragile di topi, ma non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, suonando dinuovo il piffero, trascinò dietro di sé tutti i bambini di e isolati dai popoli occidentali. Tra il 221 e coraggio difronte al o niente ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dell’idea di un’area mediterranea di condivisione culturale, le scelte di accettazione (o non accettazione) dinuovi membri compiute dall’Unione Europea propongono un discorso parzialmente diverso. Negli ultimi anni, a fronte dell’enorme allargamento ...
Leggi Tutto