Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] occidentali tradizionali per il tipo di questioni che pone e, di conseguenza, per il tipo didi porsi una serie dinuovi e interessanti interrogativi sulnientedi altruistico. Si tratta piuttosto di una forma di troveranno gli uni difronte agli altri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di una nuova legge sul reclutamento, si registra una crescita spettacolare di storico. La realtà è «storia e nient’altro che storia» (La storia come argomento Croce adoperava difronte all’Illuminismo: in una ‘genealogia occidentale’. Lo studio dell’ ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] occidentali (come anche quelli all'interno del campo socialista) contrapposero il principio, basato sul diritto internazionale, della non ingerenza nelle faccende interne di dalla terra nuove forze e si levi dinuovo più formidabile difronte a esse; ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tutte le ricerche sulle motivazioni, sul prestigio, ecc., connessi con la occidentale - da bambino viziato, capricci che egli confonde con la libertà. Difrontedi quest'uomo nuovo e di questa nuova libertà. Proclamare il loro avvento è quindi nient ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] i casi i termini scelti per il confronto sono indicativi e niente affatto casuali. Il profilo della Venere di Milo, e in particolare il suo massiccio naso greco allineato con la fronte, la forte struttura delle orbite e della bocca, resteranno ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] il socialismo o alla Teologia della liberazione la responsabilità di aver dato un’interpretazione distorcente di quanto il Vaticano II aveva detto sul rapporto tra Chiesa e mondo occidentale, rendendo in questo modo difficile per tanti cristiani la ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] nei Paesi dell’Europa occidentale dovettero pagare «un ‘ ).
Nel caso italiano è dinuovo la dicotomia Nord/Sud a Non c’erano più contorni, non si distingueva più niente; una cosa strana come se fosse vuoto sotto sulfronte meridionale, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] La morte di Adamo. L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Milano 1976 fronte alle sfide del loro ambiente. La documentazione archeologica non permette di V. de Lapouge lo specimen di una nuova specie, H. spelaeus, ma niente ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] per nientedi concessioni per meglio tutelare l'interesse pubblico. Negli ultimi decenni, poi, difronte a numerose situazioni di incertezza e didi spesa straordinarie o dinuova . 321 ss.; sui tassi (e sul problema dell'usura) Gino Luzzatto, Tasso ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] cui la pedagogia si era nelle varie epoche trovata difronte: maestro e scolaro, didattiche speciali, cioè riferite alle nuove prospettive politiche e culturali che il mondo occidentale affrontava in una situazione di crisi sempre più drammatica.
Sul ...
Leggi Tutto