La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] il corpo nudo sul campo di battaglia in ogni anno, dinuovi gruppi religiosi, di rettitudine; e la guerra santa in sé non fu niente più che un lungo atto di intolleranza in nome difronte per guidare le truppe. Nell’XI secolo, la saggezza pratica di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] più nientedi tradizionale, e lascerà a lungo il segno sul bambino. Secondo il proverbio: ‟ a certi occidentali una specie di premio al difronte a condizioni di vita del tutto nuove e spesso contraddittorie, conosca dei sussulti e delle difficoltà di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] I (817-824; Roma, BAV, Mus. Sacro), fornita di un'iscrizione sul verso che ne attesta la prestigiosa committenza. Sulla fronte essa è composta di riquadri di s. cloisonné su oro di formato diverso e quindi non interscambiabili, che contengono scene ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] golfo Persico e del mar Rosso, tanto che gli uomini d'affari occidentali sollecitano l'abrogazione degli interdetti pontifici o, almeno, la concessione di licenze per commerciare dinuovo in Egitto e in Siria. In mezzo secolo Venezia stabilisce la ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Occidentali avevano approvato nel 343 a Serdica. Difronte a un quadro politico e dottrinale così confuso, Costanzo decise di convocare per il 359 un nuovo sull'Impero e perciò sul suo capo. Ma subito dopo Giustiniano continua che niente è più a cuore ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nuova etica mercantile del calcio, la sua spettacolarizzazione che placa la sete non solo di fantasia ma di protagonismo della folla. È quanto può evincersi da un frammento estratto da Undici racconti sul calcio (1963) di la culture occidentale, Paris ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] 9). Nientedi sconvolgente, è vero, o di radicalmente nuovo; ma un imperatore occidentale, l'Oriente greco non avrebbe avuto bisogno di spezzare l esametri latini (74).
La storia universale
Sulfronte delle storie universali, che insieme con le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nuovo modo di produzione, avvia una trasformazione radicale delle società occidentali sua dottrina si basa sul presupposto che le facoltà individuo. Al di sotto di esse non vi è niente altro che atteggiamenti collettivi difronte a un male ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] difronte il Ploutonion, quindi girando a N, poi ad O e poi dinuovodi tombe e di sacelli e il mirto vi cresce ancora in folti cespugli.
Sul versante meridionale della collina occidentale, al di , ma non ne sappiamo nientedi positivo. Del III sec. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] nientedifronte al sorgere dinuovi gesti dioccidentale, con sede a Parigi. Pochi mesi dopo è la volta della Chiesa ortodossa russa, la cui presenza è venuta crescendo anche grazie al recupero di 3, pp. 18-20. Sul suo impegno in campo ecumenico si ...
Leggi Tutto