Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sul lato lungo. All'interno vi erano forni e foculi. Il vano occidentale presenta difronte oggetto dinuove ricerche a opera di una di antropologia fisica. Le tombe, poco spettacolari, sono simili le une alle altre; niente distingue i defunti tra di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Utica nell'VIII sec. a.C. Comunque, niente permette difrontiere dell'Africa. Ma a favore dei Fenici e di Cartagine si deve segnalare in campo politico l'introduzione di alcune nozioni completamente nuove per il Mediterraneo occidentale impero sul ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del nuovo doge - codificato, nelle sue linee essenziali, in un decreto del maggior consiglio del 1485 - prevedeva che l'eletto, dopo aver assistito alla messa nella cappella ducale di Palazzo, entrasse in Basilica e salisse sul pulpito di porfido ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] difronte a fenomeni fantastici e a uomini dotati di 1108 e verte sul sistema educativo.
nuovo campo di studi di 'ottica'. Il modo cinese di ordinare le cose rivela, al contrario, le peculiarità culturali e l'origine sociale dell'ottica occidentale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del limbo. Un tale abaco trigonometrico rientra in una tradizione molto forte nel Medioevo, attestata sul dorso di numerosi astrolabi orientali (mai su quelli occidentali), di cui si coglie ancora l'eco presso autori del XV o del XVI sec.: il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] stesse spire della società occidentale. Junichiro Tanizaki, il grande narratore giapponese, imprime ai suoi romanzi tutta l'imperturbabile sottigliezza formale della sua tradizione, la continua giustapposizione dinuovi episodi intorno al centro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nuova anatomia.
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato e la formazione di un nuovo quadro sociale e istituzionale
Anche la chirurgia occidentale manifestazioni, tuttavia, non hanno niente in comune con quella ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Marco edificano sul rio della Procuratia un ponte di pietra e aprono una via lastricata dalle Pescherie alla Zecca. Il cantiere navale sparisce (85). L'anno seguente vengono costruiti dei nuovi magazzini a fianco della Zecca, difronte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , la perspectiva non aveva niente a che fare con ciò a un esile filo difronte a loro.
In dell'Europa occidentale, influenzato dalle nuovadi materialismo, incentrata sul valore della visione e sul 'giudizio dei sensi'; l'intero mondo degli oggetti di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] non si sa nientedi preciso e anche i lavori in metallo prezioso citati nella Vita Karoli di Eginardo (770 1218.La conquista di Costantinopoli nel 1204 aveva con ogni verosimiglianza prodotto un'invasione sul mercato occidentaledi pezzi bizantini. ...
Leggi Tutto