Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] o meno di qualche vecchia o nuova diocesi. Difronte al pontefice stesso il doge aveva potuto contare sul clero locale in cui Venezia e non più Bisanzio è interlocutore dell'impero occidentale, ma si è andati anche oltre, fino al crisobollo del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Nello spazio di poche decine di migliaia di anni, la nuova forma umana era , I dati archeologici difronte alla teoria, in DialA di scavo. In apparenza, quindi, se "la numismatica è nulla di più e nientedi meno che lo studio di una categoria di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nient'affatto Mediterraneo occidentale e sulfronte internazionale. Un secondo e terzo aspetto furono la concentrazione crescente dell'intero settore nelle mani di Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", 5, 1893, P. 439 ( ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dal boicottaggio di alcuni paesi occidentali, anche di diventare campione olimpico, ma anche la vita: morì sulfronte orientale nel 1944. Lanzi nel 1940 corse dinuovo infortunio al tendine di Achille la fermò in semifinale. Niente invece fermò ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fronti, molto maggiore. Come spiegare dunque quest'abilità indifferenziata, capace cioè di agire allo stesso modo su tutte le minacce che gravavano sulla sopravvivenza dei bambini? A meno che non si faccia dinuovo ed economici sul Veneto, Padova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] .
Un nuovo testo sul calcolo della Pasqua, che acquisì grande autorevolezza, fu l'ultimo degli otto libri del Rationale divinorum officiorum (1280 ca.) di Guglielmo Durante, opera fondamentale nella storia della liturgia occidentale (si tratta ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] una tesi polemica, che Freud difende su due fronti. Essa si oppone da una parte a sul presente non si esercita affatto in modo unilaterale e secondo la legge di un determinismo lineare; nuovenientedi ciò che è umano le è estraneo, poiché nientedi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, furono posti a distanza di in caso di abbandono sul sito.
4) Nuove condizioni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] l'ingordigia dinuovi territori, una sconfessione per l'affievolirsi dell'impegno in mare, per l'impigrente propensione al godimento di rendite terriere. Girolamo Priuli si era scagliato con veemenza sia contro l'espansione occidentale, sia contro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] l'edificio da sud a nord e separa due ali laterali formate ognuna da una serie di ambienti ai lati di altri due īwān: l'ala occidentale affaccia sul fiume, quella orientale guarda verso un ampio giardino e ospita la facciata principale. Quest'ultima ...
Leggi Tutto