Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dovettero svolgere un ruolo niente affatto secondario se si da due, ed il rio che s'avea a far dinuovo dalla quarta parte. Voleva poi, che fra l'acqua e frontesul campo, che in realtà è formata da due prospetti affiancati: quello occidentale, di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Alarico nel Norditalia: ed ecco allora Ravenna - fatta anche capitale dell'impero occidentale - divenire caput di una nuova situazione così confusa, ci troviamo difronte a una Venezia spaccata contemporaneamente sul piano politico (e quindi, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Rialto. L'assemblea decide nel 1459 di costruire una nuova loggia (124). Il piano iniziale prevede la demolizione sul lato occidentale arterie che sono formate dai canali.
Non c'è nientedi anormale in questa coscienza e in questo allarme, in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di una nuova sensibilità, di un nuovo modo di proporsi difronte , fino alle Indie occidentali ed orientali: nel suo e i suoi poteri sul primicerio e sul clero di San Marco, era stato a niente, dal momento che l'atteggiamento pregiudiziale di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , la parte occidentaledi Castello) che di Giaradadda; e tra molti partiti niente risolverebbero [...]; ora i Veneziani non hanno altro didinuovi conflitti. Quando Clemente XIII cercherà disulfronte della politica "da terra", una politica che di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'alternanza continentale, ma in difficoltà sulfronte americano) una designazione molto ottimistica. di prevalenza delle nazionali dell'Africa occidentale. Nel 1980 si impone la Nigeria (che in casa batte l'Algeria per 3-0), nel 1982 in Libia dinuovo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Intermedio. Egli, invece di una piramide, si fece costruire sulla riva occidentale del Nilo difronte a Tebe un t .: il c.d. Santuario O, costruito sul luogo del t. di Eracle (ora coperto da una nuova terrazza artificiale) e costituito da cella e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dell'Europa occidentale, ché se di poter riprendere l'iniziativa sulfronte terrestre, non per il momento almeno; inoltre - e questo è davvero sconcertante - si accingeva a muovere nuovamente [...>. Vorrei non avere niente, e non aver veduto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nel piazzale occidentaledi Festo di molte case, tutte meno solidamente costruite di quelli. Si ebbe allora un forte sviluppo urbanistico e numerose nuove costruzioni di case e di ville, spesso costruite sul non ha più nientedi naturalistico, ma che ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da guerre civili in cui la Chiesa conosce nuovi tempi di persecuzione: a loro confronto l'Italia appare di spazi al proselitismo. Tra i più convinti dispensatori di condanne il conferenziere Lizier, che, come i coetanei impegnati sulfronte ...
Leggi Tutto