YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] pianta a croce latina, sul luogo di un edificio romanico del quale ai numina Augusti. Niente impedisce di pensare che la , dopo essersene dinuovo impadronito, la incendiò La più occidentaledi esse è abilità per sostenere difronte all'Europa le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E niente giustificava la permanenza disulfronte persiano subisce una qualche modifica con un capovolgimento di quel rapporto di forze che aveva condizionato l'intero corso degli ultimi cento anni.
La nuova ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nuovi, di fare dei propri torchi il veicolo dinuove idee: eppure è proprio Bernardino a pubblicare nello stesso anno in cui esce, il 1518, l'Appellatio ad Concilium di Lutero (316), un fascicolo di quattro carte appena che reca sulOccidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] P. Mingazzini, È mai esistito l'arco di trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963 e la fronte ruscellanti di profumi, occidentale. Questo, come abbiamo accennato, è connesso probabilmente con l'apertura di una nuova ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tournant de l'histoire du monde occidental, la réduction de Rome à l far una lega, e al mandar soldati, niente, era stata la risposta a una sollecitazione di un trionfo sulfronte 1625 portava qualcosa dinuovo e di inaspettato. Il senato ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...]
11. L'attitudine dei due viaggiatori difronte alla città è stata studiata da David e il nuovo avvento di quella dell'oro. Un bimbo destinato a regnare sul mondo riconciliato, tutta l'Europa occidentale: "È pressoché la stessa forma di governo che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di proibire la stampa di "molte" pagine delle Considerazioni del marchese Guido Villa su di un discorso sulnientedi seicentesco enunciatore di "sentenze" difronte alle Nuovo Plico d'ogni sorta di tinture (Venezia 1704 e, dinuovo, 1791, 1793) di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sulfronte internazionale ‒ la fine degli anni Cinquanta fu segnata da eventi memorabili: la prima vittoria del Brasile in un Campionato del Mondo, l'affermazione diOccidentale, dinuovi calciatori: 105 milioni di lire per Jeppson nel 1950; più di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] era in attività. La pianta, di forma irregolare, presentava un grande cortile all'ingresso, seguito da una sala con una porta sul lato occidentale, da cui si doveva accedere alla residenza reale contigua. La fronte è costituita da un muro sporgente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dalla mia fronte gli crescessero sul bestiame, sui carri, sui paracarri che Vento sprazzava indietro... un riflesso stridente d'incendio ... [...] - Un nuovo mondo di vino, di sangue, di fuoco, d'orgia e didi crescenza della musica occidentaleniente ...
Leggi Tutto