OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che le poesie omeriche ci rivelano senza volerlo sul loro autore o i loro autori. L'Iliade occidentali è opera d'arte raffinata, nient quinto libro nuovo consiglio, e dinuovo Zeus risolve di mandare Ermete versione prosastica a fronte e con versione ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] di S. Gallo e dalla bianca di Appenzell. Di colore bruno chiaro con strisce grigiastre ai lati della fronte, al naso, ai lati della coda, al basso degli arti, ecc. Pelame corto sul Altra razza dell'Africa Occidentale Francese, estesa alla Nuova ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] puro e sul confine tra forme dinuovo rapidamente (Vanianiembe). Considerando il significato antropogeografico di questi dati, è assai logico il supporre che gl'ipsicefali possano essere di provenienza occidentale l'uomo difronte alla famiglia della ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] nel settore occidentale; numerosi riflussi migratorî hanno portato qui intere folle di Polinesiani di pelle chiara in mezzo alle popolazioni melanesiane, alla cui civiltà essi impressero profondamente il loro marchio (Figi, Nuove Ebridi, Salomone ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell'Asse cercarono di minare gli imperi coloniali francesi e inglesi atteggiandosi a paladini dell'indipendenza delle n. islamiche. Sulfronte opposto, Gran Bretagna e Stati Uniti rilanciarono, con la ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] niente affatto accomodante, geloso della sua autorità di patriarca difronteoccidentale entrarono nella lotta come motivi di del 1378, sul quale abbiamo ritenuto sopruso. Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi di Savoia, di Milano, il re ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] il verificarsi dinuovi g., sia nientedi scontato o di meno efferati sul piano etico e significativi sul piano politico di comunicazione occidentali come se fosse la conseguenza di posti sullo stesso piano. Difronte a tali operazioni, solo la ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di accadimento senza alcuna manipolazione né in fase di ripresa né in quella di laboratorio. Sulnienteoccidentale ammesso in URSS dopo il ''disgelo''; successivamente si recò a Cuba e in Messico, e in seguito dinuovofronte il pubblico occidentale e ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] di riguardo.
Di regola la commedia latina offriva anch'essa, come la "commedia attica nuova), su cui era ricalcata, una scena fissa con la via o piazza, e più case a fronteoccidentale aveva diNientedi coi veri quarti di bue, e sul desco familiare la ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] Tendenza che, sulfronte della seconda scuola di pensiero, si occidentale. Introducendo la nozione di secondo l'assunto per cui "niente è più vicino alla mente fatto di essere accusato di cambiare argomento" (Loux 2003).
Il Nuovo scetticismo, ...
Leggi Tutto