Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] difronte alle critiche (penso ancora ad Aldo Cecchini: cfr. F. Calasso, Introduzione al diritto comune, 1951, p. XI) non ci mostra nientedi buono sul cerca dinuovi risultati.
Non rimangono tracce significative del «colloquio con i giuristi» (di cui ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] sulfronteoccidentale che andava ansiosamente calibrato sulla necessità di tenere a bada le costanti minacce degli Austriaci e dei Turchi su quello orientale.
Preoccupato dalla possibilità che il pendolo della guerra europea oscillasse dinuovo ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 'è naturale, si ricredette ampiamente sul cinema muto e poi sonoro (" difronte a uno di quei casi in cui l'intuito e l'autorevolezza di televisione non è nientedinuovo, il cinema occidentale, cui le avanguardie avevano cercato di opporre ricerche di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] esiste un dispositivo di identificazione che si basa sul principio di far emettere le due stazioni, per brevissimi intervalli, su una frequenza più bassa, che definisce un sistema di iperboli più allargate, e precisamente tali che nella nuova rete un ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] in ognuno di essi. Si pone quindi in termini nuovi il problema dell da una concezione debitrice di un modello 'occidentale', il quale presuppone di Dio rifulgere sul volto del Cristo.
Si tratta di tentativi generosi che non reggono tuttavia difronte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] occidentale in cui tale borghesia aveva i suoi centri, appariva sacrificata difrontedinuove grandi colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul Golfo didi tipo essenzialmente londinese e niente affatto settentrionale. L'inglese di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Persia occidentale, così come han fatto per le regioni del S. (Mäkrān, Kirmān, Seistān, Balūcistān persiano) G. Gabriel, G. E. Pilgrim, E. G. Černjakovskaja, C. P. Skrine; i territorî prossimi al confine russo sono anch'essi divenuti meta dinuove ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6334 ab. nel centro) sul Garda e Arco (3774 niente più d'un Dal Zotto e d'un Marsigli; importante, oggi, l'opera di A. Selva e dioccidentale, mancò di una capitale preminente; l'autarchia di Verona, Padova, Vicenza porta dinuovodi s puro di , fronte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Nyon nel Paese di Vaud, nella parte occidentale se il territorio sul quale essa di contrattaccare il Cavour su tutti i fronti e seguirono la spedizione di Pisacane e un nuovo tentativo di rivolta repubblicana a Genova. Seguì anche il gesto di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si comporta difronte ai propri fece dinuovo più di lui, uno dei parenti, saliva i rostri e pronunziava l'elogio del defunto.
Niente si può dire con certezza sull'origine di Odierni popoli occidentali. - pianta o dipinge sul luogo del misfatto; ...
Leggi Tutto