L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] i siti di Tegdaghost e Gao, oppure le correlazioni, niente affatto certe di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; difronte e sul vennero nuovamente incluse in una rete di scambi tra l'India nord-occidentale e il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da un nuovo corpo di fabbrica sul lato S. Nella parte orientale di quest'ultimo fronteoccidentale, un po' più arretrata con la fronte orientale, è la Biblioteca di Adriano. Una distanza di non più di 25 m separa i due edifici. Anche la Biblioteca di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raccordo occidentale, gallerie superiori, abside a triconco con due colonne difronte al varco per ridurre il divario con l'ampiezza della navata, lunga sala rettangolare sul lato sud, in comunicazione con un ambiente a pianta quadrata che si colloca ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , intensità e abilità tecnica dalle due squadre, difronte a tribune esaurite (circa 10.000 spettatori) di Falköping. L'Italia salì dinuovosul podio, stavolta per ricevere la medaglia di bronzo. Quattro le vittorie: con la Germania Occidentale ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non scopriva nientedinuovo nemmeno rispetto Rhodes: ‟il precursore di un tipo occidentale cesareo, per il quale potessero andare d'accordo sul punto che l'‛individualità' e, difronte alla corrente infinita del divenire, ripeté le parole di Egmont: ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dinuovi centri amministrativi destinati a divenire capitali regionali, soprattutto nella regione costiera e nella regione più occidentale Salam. Dinuovo, sul lato di una corte su cui si apre la zona di rappresentanza con sala di udienza ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di messi interno, che gravava ulteriormente sul bilancio(7).
Nonostante tali problemi, risistemare palazzo Corner per far fronte alle nuove a suo avviso, non aveva dapprima portato nientedinuovo se non la radicale distruzione del sistema ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] cresciuti del 48% dalla fine del 2006, a frontedi una diminuzione dell’8,4% degli aiuti da , come quella occidentale, fondata sul primato della conoscenza qui nientedinuovo, a eccezione del fatto che vi è evidenza che l’attuale modello di sviluppo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] stesso Gentile, mostrando la sua sostanziale incomprensione della portata della nuova filosofia, liquidata senz’altro come un pensiero che, in fondo, non apportava nientedinuovo rispetto al neoidealismo italiano anzi presentava «con marca straniera ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] prima presa di coscienza e alle prime prese di posizione politiche difronte al tema di una Terra resa inabitabile, con le discussioni sul problema nella Berlino occidentale tutto veniva Sabbioneta e Palmanova: nientedinuovo dunque sotto il sole ...
Leggi Tutto