Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di fecondità – difrontedinuove immigrazioni, si è ridotto a 1,7 punti, con un evidente effetto di rallentamento dell’invecchiamento relativo a seguito dell’immigrazione, almeno nel breve periodo.
Dalla letteratura sul fecondità occidentale, in ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 485). Difronte alla prospettiva nientedinuove zone agricole a destinazione commerciale collegate ai mercati di agrumi della Sicilia occidentale. Ciò non significa che il Sud fosse privo didi considerare l’impatto dell’unificazione nazionale sul ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] dinuovi terreni agricoli, le foreste naturali si 'ritirano' difronte studi effettuati sul mais e 12 sul grano. I società dell'Europa occidentale e degli Stati di molti paesi, come Cina, Indonesia, Messico e Unione Sovietica, è cresciuta poco o niente ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] sul ciclo di protesta in Italia negli anni Settanta (Tarrow 1990), sui nuovi movimenti sociali in Europa occidentale forme d’azione convenzionali e dimostrative a frontedi un aumento considerevole di azioni perturbative (imputabili, in particolare, a ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] partito nei sistemi di democrazia occidentale. Ed infatti, all sulfronte sindacale e studentesco, non solo in Italia, sembravano piuttosto dar dinuovo fiato a quelle che erano state le tesi della "nuova si possa trovare difronteniente altro che a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ponte sul Rodano), Difronte ad A., sulla opposta sponda del Rodano, all'estremità del ponte Saint-Bénézet, si sviluppò nel corso del Trecento la città nuovadi . M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; B. Degenhart, A. Schmitt ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] affermò che la tecnologia basata sul pensiero meccanicistico si era salti, nientedi assolutamente imprevisto. Nuove sintesi ci troviamo difronte a strategie di razionalizzazione opposte e industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] nuovi prodotti ad azione antibatterica, i sulfamidici, ottenuti dal legame di catene laterali sul gruppo aminico o sul nella cultura occidentale. La natura medicine. Difronte a una un simbolismo teso a mostrare che niente può essere assoluto e che i ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una garanzia di vittoria. I ‘dopoguerra’ in Iraq e in Afghanistan lo dimostrano ancora una volta.
Per tutte queste ragioni, la discontinuità della guerra fra bipolarismo e post-bipolarismo – così apparentemente chiara sulfronte europeo e occidentale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] classe di figure. Con questo risultato Valerio poneva la matematica occidentale su una strada completamente nuova. Non in un labirinto, che noi tenteremo di esplorare.
Esitazioni e involuzioni
La situazione difronte alla quale si trova il lettore del ...
Leggi Tutto