Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di P. viene accreditata di poteri taumaturgici (5, 15). Dinuovo arrestati e messi in carcere, vengono liberati miracolosamente (5, 17-23). Quindi difronte non ha mai mangiato nientedi impuro. Dopo la trofei di P. sul Vaticano e di Paolo occidentali ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di vita al di là delle frontieredinientedi tutto questo, in quanto le regioni continuavano a cercare, in un clima istituzionale a loro poco favorevole, didi servizi e centro di democrazia) sono sempre presenti in tutti i sistemi occidentalidinuove ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di Gesù Cristo". Difronte alla nuova realtà del mondo moderno il vescovo di interventi sul governo dioccidentale assumeva aspetti drammatici. Lo sviluppo del sistema capitalistico e i processi di storici a "non tacere nientedi quello che è vero", ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] di sacertà sia di empietà. L'abitudine meccanizzata al nuovo, tuttavia, è una delle reazioni possibili difronte al nuovo: il moralista deve tenerne conto nell'ambito di parlare di permissivismo. Nientedi più lontano dal rigore del dovere, nientedi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] di occupazione occidentaledi Berlino da parte dei sovietici nel marzo 1948. Terminata la crisi di si dimostrò dinuovo perdente, e sulfronte dell’Afghanistan e dell’Iraq, che nel 2010 ha richiesto l’invio di altri 30.000 uomini. Altra causa di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] sul finire degli anni Cinquanta: in un contesto reso più complicato dai vincoli e dalle regole imposte dalla Comunità del carbone e dell’acciaio, erano emerse resistenze del fronte privato, sostenitore in alternativa della realizzazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] : nientedi più, ma anche - sottolineiamolo subito - nientedi meno anche dalla nuova tecnologia delle comunicazioni di massa. È un punto sul quale ci due ore al giorno difronte al video. Persuasione occulta? In questo contesto di occulto c'è ben ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] redistribuzione per l’Europa occidentale, soprattutto nel nord dell’Unione Europea.
PUB
Il traffico internazionale di droga: cannabinoidi e droghe sintetiche
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] delle élites al governo rispetto all'aggregarsi dinuove domande collettive, definite talvolta come assenza di riforme e talvolta come un mutamento troppo rapido; sul livello di legittimazione delle istituzioni, stimato da alcuni insufficiente ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] occidentale e del Nordamerica contengono aspetti diniente e parlar poco.
2. Capacità linguistiche e di lettura. Il linguaggio e le parole, consentendo didinuovofronte associando sin dall'inizio i genitori ai programmi di loro istruzione sul mercato, ...
Leggi Tutto