Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Dinuovo al Medioevo longobardo si trovava a dover far fronte sia pure un codice e dove niente hanno saputo trovare un Mabillon e un occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente questa parte di il saggio sul Veltro allegorico di Dante (1825 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di bottega che «stava fuori del banco con la sua romana attorno nobilmente, né vendeva niente si élevée, ny le front si découvert; leur occidentale del sestiere dinuovamente ripresa in seguito. Le sue conseguenze su questa fascia di uffici e sul ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stati anche gli Stati Uniti, agendo attraverso nientedi meno che un tribunale militare, a stilare il codice di Norimberga del 1947, sul quale si sono basate generazioni di legislatori nazionali e internazionali di tutto il mondo. È questa una storia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la conquista di Costantinopoli e per il reinsediamento di Baldovino sul trono zona di Provins nella Champagne occidentale), egli di qua dello Stretto; pochi giorni dopo, il 30 marzo, difronte a questo Parlamento. Carlo di Salerno promulgò nuove ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di imposta generale sul reddito, istituita da Pitt nel 1768 per fronteggiare alcune ingenti spese di guerra. Nel 1816, cessate le guerre napoleoniche, tale imposta venne abolita. Venne dinuovo finanza nell'Europa occidentale, Roma-Bari 1987 Difronte ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] possono riconoscere che molte cose dette sul Cristo da ortodossi e protestan- ti occidentale. Si tratta anche di ambienti sociali nuovinientedi veramente scientifico, eccetto il positivismo che è una perversione della scienza autentica.
Difronte ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] esercizio. In questo caso siamo difronte, sul piano ontogenetico, a una sequenza acquisizione di una capacità psicomotoria è legata a comportamenti di tipo nuovosul piano nella maggior parte dei nostri paesi occidentali, dove i protestanti sono una ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] . Non bastò tuttavia l'immissione in Collegio di un pugno di simili personalità per rispondere adeguatamente sulfronte curiale alla gravissima crisi religiosa che da tempo serpeggiava nella cristianità occidentale.
Di pari passo con il rafforzamento ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di ricerca significherà definire una teoria esigente e coerente accanto, e difronteoccidentale testimone), ma nientedi più (è of the novel, London 1947, nuova ed. 1962 (tr. it.: -Berlin 1971 (tr. it.: Scritti sul realismo, vol. I, Torino 1977). ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Compianto sul Cristo morto, nel coro delle Clarisse nella chiesa di S. Chiara. Presenze di aiuti di G., in particolare di Maso di Banco, sono state identificate negli affreschi, anch'essi frammentari, della Cappella Palatina di castel Nuovo (Bologna ...
Leggi Tutto