Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Stati e che ha per oggetto l'instaurazione di un nuovo ordine economico internazionale fondato sulla collaborazione anziché sul profitto.
Difronte a simili contrasti di opinione e di azione diventa obiettivamente difficile indicare con esattezza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di terza linea, non una macchina da combattimento. La meccanizzazione della guerra fu cominciata dall'Intesa sulfronte alle altre nazioni occidentali: dal milione di disoccupati del 1929 strategico abbia prodotto molto dinuovo in merito al rapporto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di alcuni paesi occidentali, avrebbero forse ispirato alla Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di Addis Abeba crearono un fatto compiuto difronte rimase sul tappeto sino ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che non andavano sul mercato, perché nuove macchine non per far dispetto ai lavoratori, ma spesso per sopperire alla relativa scarsità di braccia. Certo, nei paesi occidentali trovarsi difronte a una impasse di questo niente, e soprattutto è meglio di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] giuridico (si rammenti in particolare l'opera di Menger, che eserciterà per altri aspetti una profonda influenza). Tuttavia, mentre la letteratura giuridica marxista appare impegnata piuttosto sulfronte del diritto sindacale, nella dottrina e nella ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sul filo del rasoio: un solo centesimo di secondo fra il primo e il quarto dei 100 m e 4 centesimi fra il primo e il secondo dei 5000 m. Il marocchino Hicham el Guerrouj, da 7 anni campione mondiale dei 1500 m, ha vinto dinuovooccidentalifronte ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] mista di Tonga, Figi e Samoa Occidentali, denominata Pacific Islanders, ha disputato cinque partite in Australia e Nuova Zelanda rugby, non ho mai visto nientedi simile, non ci sono altri giocatori con le qualità di questo campione". Chiusa la ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] difronte a San Marco (48). Andrea di dei patroni. Nientedi simile esiste per di mare veneziano nel XV secolo, in AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale , e che à contrato questo pato da nuovo per chiareza de qui che xe per vegnir ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sembra essere fondato sul sistema sessagesimale in uso nel Vicino Oriente antico. Più recentemente si comincia a comprendere che il sistema miceneo altro non è che il risultato di un adattamento, in base a nuovi rapporti, di precedenti unità minoiche ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , due cose delle quali non c'è nientedi simile in Oriente: lo scavo che è vicino alle porte di Tunisi (scil bacini degli Aghlabidi) e il Qasr al-Bahr (Palazzo del Mare) a R.". L'ala occidentaledi questa parte del sito è pavimentata con un ...
Leggi Tutto