• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [8]
Storia [8]
Biografie [5]
Europa [2]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [2]
Archeologia [2]

Corrado duca di Mazovia

Enciclopedia on line

Secondogenito (1188-1247) di Casimiro II Sprawiedliwy; nel 1223 incoraggiò l'Ordine teutonico a combattere i Prussiani pagani e nel 1226 strinse un accordo (sanzionato da Federico II imperatore) col gran [...] maestro H. von Salza, per il quale l'Ordine si installò sulla bassa Vistola nella terra di Chelmno e in pochi anni estese il proprio dominio a tutta la Prussia sino al Niemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – VISTOLA – PRUSSIA – NIEMEN

AUGUSTÓW

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] Canale di Augustów (Augustowski kanal), lungo km. 102,4, costruito tra il 1824 e il 1839, tra la Czarna Hancza, afluente del Niemen, e la Netta, affluente della Biebrza (a sua volta del Narew, e questo della Vistola) ha contribuito a dare alla città ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – POLONIA – NIEMEN – GRODNO

BELOW, Otto von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale tedesco, fratello di Fritz (v.), nato il 18 gennaio 1857 a Danzica. All'inizio della guerra europea, nominato comandante del I corpo d'armata di riserva destinato ad agire sulla frontiera russa [...] Gumbinnen contro l'armata del Rennenkampf (agosto 1914). Dal novembre 1914 fu comandante dell'VIII armata (o armata del Niemen) e tenne fino al 3 ottobre 1916 il comando delle forze che agirono all'estremità settentrionale dello schieramento tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – DANZICA – FRANCIA – TEDESCO – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOW, Otto von (1)
Mostra Tutti

Orzeszkowa, Eliza

Enciclopedia on line

Orzeszkowa, Eliza Narratrice polacca (Milkowszczyzna, Grodno, 1841 - Grodno 1910). Attenta ai problemi prospettati dal tempo e dall'ambiente provinciale in cui viveva, l'O. ha trattato via via delle condizioni di vita della [...] (1888; trad. it. La signorina Antonella, 1960) e i suoi racconti migliori (Nad Niemnem "Sul Niemen", 1888; Cham, 1889, trad. it. Il pescatore del Niemen, 1957; Bene nati, 1891; Dwa bieguny "Due poli", 1893) fra le opere più riuscite della narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRODNO – EBREI

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] Russi agli ordini del generale J. Žilinskij - comandante il fronte nord-ovest - disponevano di due armate. La 1a, quella del Niemen (Rennenkampf) vittoriosa a Gumbinnen il 20 agosto, con 10 ½ divisioni di fanteria e 5 ½ di cavalleria si era avanzata ... Leggi Tutto

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] quello occidentale, più ampio; corsi d'acqua, tutti e tre, navigabili e per via di canali congiunti così alla Dvina come al Niemen e alla Vistola. Navigabile è anche la Dvina, di cui però appartiene alla Russia Bianca solo un breve tratto, e che per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] corsi navigabili dei fiumi, dai canali Królewski e di Ogiński, che collegano il bacino del Prypeć con quelli della Vistola e del Niemen rispettivamente, e da alcune ferrovie (da E. a O. l'attraversa la linea Gomel′-Brześć, e da N. a S. l'attraversano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

PRYPEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYPEĆ (in russo Pripjat′; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Dnepr, che nasce in una zona bassa e paludosa della Volinia di NO. e ha un corso di 650 km. La parte più depressa [...] pure il corso degli affluenti (Styr, Stubła e Horyń di destra, Jasiolda, Cna, Łan, Słucz, Ptič di sinistra). I canali Królewski e di Ogiński collegano il bacino del Prypeć rispettivamente con i bacini della Vistola e del Niemen. Bibl.: v. polessia. ... Leggi Tutto

MINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINSK (XXIII, p. 408) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] nell'intero complesso fortificato operavano 50 divisioni tedesche. Il comando russo mirava con la conquista di Minsk a risalire il Niemen per mettere in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – CARRI ARMATI – BAGRAMJAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di agosto gli Austro-Tedeschi avevano raggiunto la linea Brest-Litovsk-Grodno. L'avanzata della 10ª armata e dell'armata del Niemen incominciò il 9 settembre, ma la 10ª armata trovò grande resistenza nella zona di Vilna: tale città fu occupata, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali