DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Roma 1979, p. 110; Apologia: F. Schaffstein, Zum rechtswissenschaftlichen Methodenstreit im 16. Jahrhundert, in Festschrift für Hans Niedermeyer, Göttingen 1953, pp. 195-24; L. Lombardi, Saggio sul diritto giurisprudenziale, Milano 1967, pp. 135-140 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche degli umanisti, stimato consulente, giurista al servizio delle politiche veneziane, e il suo Tractatus ... ...
Leggi Tutto
Criminalista (Udine 1509 - Padova 1582). Prof. di diritto criminale a Padova (dal 1549), passò nel 1552 alla cattedra di dir. civile e nel 1570 a quella di canonico. L'opera maggiore è il Tractatus criminalis utramque continens censuram (post., 1590), diviso in nove libri, che s'impone per la chiarezza ... ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Udine il 3 agosto del 1509. Nel 1549 fu chiamato dal Senato veneto alla cattedra di diritto criminale nell'università di Padova, dove le sue lezioni attrassero un gran numero di uditori. Nel 1552 gli fu affidata la cattedra di diritto romano e nel 1570 quella di diritto canonico. ... ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] era destinato a Pesaro per fondare un liceo musicale). Da un pezzo commemorativo per il suo collega Louis Niedermeyer (morto nel 1861) si sviluppò un intero capolavoro, la Petite Messe solennelle, eseguita con l’originario accompagnamento cameristico ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (1820-1867), Zwyssig (1808-1854), F. F. Huber (1791-1863), K. Attenhofer (1837-1914), Schnyder v. Wartensee (1786-1868), L. Niedermeyer (1802-1861), J. H. Stuntz (1793-1859), K. Greith (1828-1887), ecc. F. Hegar (1841-1927) ha percorso nuove vie nel ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] morte del d'Indy ha rallentato ma non sospeso l'attività dell'istituto.
L'École de musique religieuse, fondata dal Niedermeyer nel 1853, aveva soprattutto lo scopo di formare degli organisti, e l'insegnamento vi era fondato sullo studio della musica ...
Leggi Tutto