Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1960; v. Bates, 1963; v. Gastaut e altri, 1964; v. Janz, 1969; v. Sutherland e Tait, 1969; v. Niedermeyer, 1970).
Sebbene le classificazioni anatomo-elettrocliniche non possano essere considerate una soluzione definitiva al problema (v. È b, 4), esse ...
Leggi Tutto
STOLTZ, Rosina
Arnaldo Bonaventura
Mezzo-soprano drammatico, nata a Parigi il 13 febbraio 1815, ivi morta il 30 luglio 1903. Il suo vero nome era Victorine Noeb (non Rosa Nive come scrisse lo Scudo) [...] parte di Desdemona nell'Otello di Gioacchino Rossini, che a lei dedicò il Robert Bruce, "pasticcio" messo insieme dal Niedermeyer con brani di vecchie opere rossiniane, e specialmente della Donna del lago. Oltre che a Parigi cantò con grande successo ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] T. Welton, Room-temperature ionic liquids: solvents for synthesis and catalysis 2, «Chemical reviews» 2011, 111, pp. 3508-76; H. Niedermeyer, J.P. Hallett, I.J. Villar-Garcia et al., Mixtures of ionic liquids, «Chemical society reviews», 2012, 41, pp ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] della La fidanzata corsa di G. Pacini, andata in scena il 17 nov. 1846; inoltre partecipò alle prime esecuzioni della Maria Stuart di L. Niedermeyer, del Re Davide di A. Mermet, de L'âme en peine di F. von Flotow e de La stella di Siviglia di M.W ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Bourges il 20 febbraio 1791, morto a Versailles il 23 aprile 1871. Cresciuto in famigliarità con molti fra i poeti neoclassici dell'età imperiale, ricalcò dapprima il Florian in [...] per il gusto romantico di quell'epoca. Il resto è costituito da libretti d'opera - fra cui Stradella per musica di Niedermeyer (1841) - e da brevi composizioni varie.
Opere: Oeuvres complètes, voll. 6, Parigi 1872-74.
Bibl.: H. Gérard, E. D., Parigi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] e Claudio di Saverio Mercadante, Il flauto magico di Mozart, Nina pazza per amore di Paisiello, La casa nel bosco di Louis Niedermeyer, Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy e Belisario di Donizetti. Da ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] su libretto di E. Burat de Gurgy e A. Nourrit con musiche di C. Gide (V giugno 1836), divertissement per Stradella di L. Niedermeyer (3 marzo 1837), La chatte métamorphosée en femme su libretto di C. Duveyrier e del C. con musiche di A. Monfort (16 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] nella cappella delle Missioni africane, il Pro Peccatis dallo Stabat Mater di Rossini e il Pater Noster di Abraham Louis Niedermeyer (de Biez, 1877, pp. 121 s.). Si era ritirato nel castello di Brimborion, a Sèvres, località prediletta dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] C. du Paquier, che v'impiegò due transfughi di Meissen, poi (1744) imperiale, nella quale, dopo il Luck e il Niedermeyer, l'italiano A. Grassi modellò squisiti biscuits ispirandosi, sul finire del secolo, all'arte del Canova. L'Italia viene subito ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] F.M. Crawford, Stradella: an old Italian love tale, London 1908; Ph. Beaussant, Stradella, Paris 1999), melodrammi (tra cui L. Niedermeyer, 1837; F. von Flotow, 1844; S. Sciarrino, 2017) e film (Amanti in fuga, 1946, di G. Gentilomo); la notorietà ...
Leggi Tutto