• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [41]
Chimica [25]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [16]
Industria [10]
Biografie [8]
Biochimica [7]
Discipline [7]
Botanica [6]

vareniclina

Dizionario di Medicina (2012)

vareniclina Farmaco utilizzato per la cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. La v. agisce legandosi ad alcuni recettori del sistema nervoso (recettori nicotinici), stimolati nel fumatore dalla [...] in due modi: da un lato, svolge una funzione analoga alla nicotina, contribuendo ad alleviare il desiderio compulsivo di fumare, mentre dall’altro, sostituendosi alla nicotina nel legame ai suoi recettori, riduce gli effetti del piacere legato al ... Leggi Tutto

nicotinico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinico, acido Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] derivati della piridina; nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule come costituente dei coenzimi piridinici NAD e NADP. Oltre alla quota introdotta con gli alimenti, l’acido n. si origina ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – OSSIDAZIONE – TRIPTOFANO – PIRIDINA

Pinner, Adolf

Enciclopedia on line

Chimico (Wronke, Posen, 1842 - Berlino 1909), prof. all'univ. di Berlino; è noto per importanti ricerche di chimica organica, soprattutto per avere chiarito la struttura della nicotina e per avere preparato [...] i primi esteri delle immine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NICOTINA – BERLINO – IMMINE – POSEN

fisostigmina

Enciclopedia on line

Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] potentemente l’enzima colinesterasi. Gli effetti della f. sono antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; le sue principali azioni farmacologiche si manifestano sull’occhio, sull’intestino e sui muscoli. È usata, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PHYSOSTIGMA VENENOSUM – COLINESTERASI – INTESTINO – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

Pictet, Aimé

Enciclopedia on line

Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui derivati degli zuccheri, ma specialmente sugli alcaloidi (sintesi della papaverina, [...] della nicotina, ecc.). Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di P.-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un'aldeide e successiva ciclizzazione della base di Schiff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASE DI SCHIFF – CARBON FOSSILE – ALCALOIDI – ALDEIDE – GINEVRA

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] per la segnalazione di un olio essenziale caratteristico del tabacco, tanto che al C. si può ascrivere la scoperta della nicotina. Tale scoperta è generalmente attribuita a L. N. Vauquelin, il quale due anni dopo il C., anche se indipendentemente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

xenobiotico

Enciclopedia on line

xenobiotico In biologia, sostanza estranea alla normale nutrizione dell’organismo e al suo normale metabolismo; si tratta sia di sostanze naturali (e in tal caso la nozione di x. è legata al tipo di organismo: [...] per es., la nicotina è uno x. per l’uomo, ma non per la pianta di tabacco), sia di tutte le sostanze biologicamente attive sintetizzate ex novo in laboratorio (per es., gli insetticidi clorurati, i solfamidici, l’eroina, la saccarina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METABOLISMO – NICOTINA – TABACCO

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] tipi di azione, e in molti casi l'azione degli esteri della colina può essere, a seconda della dose, muscarino-simile o nicotino-simile; se si abolisce l'azione del primo tipo con atropina, si può osservare quella del secondo tipo usando il farmaco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Langley, John Newport

Enciclopedia on line

Langley, John Newport Fisiologo inglese (Newbury, Berkshire, 1852 - Cambridge 1925), prof. di fisiologia a Cambridge (dal 1903). Dal 1894 diresse il Journal of physiology. Ricercatore attivissimo e fecondo, in particolare compì [...] studî fondamentali sul sistema nervoso simpatico cui diede il nome di autonomo. Scoprì l'azione paralizzante della nicotina sui gangli simpatici e sfruttò tale proprietà come metodo di studio del sistema neurovegetativo. Socio straniero dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – FISIOLOGIA – BERKSHIRE – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langley, John Newport (2)
Mostra Tutti

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] Alcuni anni dopo, Pezzolato, insieme a Raffaello Nasini, studiò dal punto di vista chimico-fisico le proprietà della nicotina (Spostamento della nicotina dai suoi sali e azione dell’alcol sopra di essi, in Gazzetta chimica italiana, XXIII (1893), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nicotina
nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. – L’alcaloide più importante del...
nicotinato
nicotinato s. m. [der. di nicotin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido nicotinico: n. di acetilcolina, n. di metile, dotati di proprietà vasodilatatrici; n. di papaverina, dotato di azione spasmolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali