• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [239]
Storia [104]
Biografie [142]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Scienze politiche [10]
Religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Comunicazione [9]
Europa [8]

CHIMIRRI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIRRI, Bruno Giovanni Aliberti Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 10 febbraio al 31 dic. 1891 fu ministro dell'Agricoltura nel primo governo Rudinì che si appoggiava anche al Nicotera nominato ministro dell'Interno. In seguito alle dimissioni del guardasigilli Luigi Ferraris il C. si trasferì dall'Agricoltura alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI NICOTERA – MAFFEO PANTALEONI – DOMENICO CIMAROSA – CHIESA CATTOLICA

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] si conservano due lettere dell'E. a Domenico Farini (b. 309, f. 4) ed è anche possibile consultare l'interessante carteggio Nicotera-Lazzaro con la lettera del 21 luglio 1871nella quale l'E. è citato (b. 136, f. 17). Cfr. inoltre Atti parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARIO, Francesco Leopoldo Cassese Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] Buon amministratore, l'A. fu tuttavia sottoposto a violente critiche, nel quadro dell'aspra polemica sorta attorno alla persona del Nicotera ed ai metodi politici da lui usati. L'A. dedicò molta della sua attività alla realizzazione di notevole parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sapri

Enciclopedia on line

Sapri Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare. Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] e a Livorno. Fu l’ultimo grande tentativo insurrezionale di ispirazione mazziniana. Pisacane e altri patrioti, fra i quali G. Nicotera e G.B. Falcone, impadronitisi del piroscafo Caglia­ri, dopo aver liberato a Ponza i prigionieri lì reclusi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PIROSCAFO – PIEMONTE – NICOTERA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapri (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Bernardino Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] prevalere al ballottaggio su L. Larussa, anch'egli appartenente alla Sinistra ma poco propenso ad accettare la protezione del Nicotera. Da allora, e fino alla XIX legislatura (1895-97), il G. sarebbe sempre risultato eletto, a volte senza competitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – IMPOSTA SUL MACINATO – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO DEPRETIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Zanardelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Zanardelli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] riuscì a far respingere la domanda austriaca di estradizione per i compagni di Oberdan. Nel 1883 con Crispi, Cairoli, Nicotera e Baccarini rivendicò, contro il trasformismo di Depretis, la funzione autonoma della Sinistra e diede così vita al blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – VITTORIO EMANUELE III – LIBERTÀ DI SCIOPERO – TRIPLICE ALLEANZA – ORESTE BARATIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] carriera politica. Infatti una dura campagna di stampa, condotta soprattutto sulle colonne de Il Bersagliere, organo del partito di Nicotera (che nutriva rancore nei confronti del C., suo successore agli Interni), e su Il Piccolo diretto da Rocco De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Agostino Fabio Zavalloni Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] e Bibl.: Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 47/14, 96/1 (per i contatti epistolari con F. Bellazzi e G. Nicotera nel periodo maggio-agosto 1862). Si vedano inoltre: Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPIETRO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO, Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] al terzo posto dopo F. Alario e F. Spirito, famoso penalista, seguace di F. Crispi e acerrimo avversario del Nicotera. La sua elezione confermò l'egemonia politica del gruppo nicoterino nel Salernitano; tuttavia l'elezione fu annullata dopo lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imbriani, Matteo Renato

L'Unificazione (2011)

Imbriani, Matteo Renato Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] nel 1867, dopo essersi iscritto alla mazziniana Alleanza repubblicana universale, si unì alla spedizione guidata da Giovanni Nicotera nell’Agro romano. Dimessosi dall’esercito, nel 1876 promosse la creazione dell’associazione «Pro Italia irredenta» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – GIOVANNI NICOTERA – ITALIA IRREDENTA – GIOVANNI BOVIO – CASTEL MORRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pentarchìa
pentarchia pentarchìa s. f. [dal gr. πενταρχία, comp. di πεντα- «penta-» e -αρχία «-archia»]. – 1. Magistratura di cinque membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. 2. Genericam., potere esercitato collettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali