• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Musica [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

Nicòstene

Enciclopedia on line

Nicòstene Ceramista ateniese (seconda metà sec. 6º a. C.), capo di una officina attivissima, uno dei massimi rappresentanti della tecnica a figure nere (80 vasi firmati, oltre a sei con figure rosse e uno con figure nere e rosse); caratteristica la forma laminata delle anse del tipo di anfora da lui creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòstene (1)
Mostra Tutti

Aristònoo

Enciclopedia on line

Citaredo greco di Corinto, figlio di Nicostene (seconda metà del 3º sec. a. C.), autore di un poema in versi gliconei e ferecratei, inciso con notazioni musicali in una stele del tesoro degli Ateniesi [...] a Delfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOSTENE – CORINTO – DELFI

Panfèo

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) del periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Fu forse, in un momento iniziale della sua attività, socio più [...] Eracle sulla quadriga in lotta col leone nemeo. I vasi a figure rosse furono dipinti da Olto, Epitteto e dal "pittore di Nicostene". La tazza più bella uscita dalla sua officina, con scene di Amazzoni e con Tanato e Ipno che sollevano il cadavere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LEONE NEMEO – NICOSTENE – SARPEDONE – EPITTETO

anfora

Enciclopedia on line

Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si [...] le proporzioni dell’a. nella ceramica attica del 6°-5° sec. a.C. (tipica l’a. detta nicostenica, dal ceramista Nicostene, imitante prototipi metallici). Una classe particolare è costituita dalle a. panatenaiche, che costituivano il premio delle gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: NICOSTENE – CHIO – RODI – TASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfora (1)
Mostra Tutti

OLTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTO ("Ολτος) Pericle Ducati Pittore di vasi attici della tecnica a figure rosse su fondo nero, attivo tra il sec. VI ed il sec. V a. C. La firma di O. ricorre su due tazze, ove è il nome di Eussiteo [...] vigore di Eufronio, né la scioltezza vivace di Brigo. J. D. Beazley riconosce la mano di O. in vasi delle fabbriche di Nicostene, di Cacrilione, di Chelide, di Pamfeo, di Sicano, e raccoglie sotto il nome di O. bene ottantadue vasi non firmati. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTO (1)
Mostra Tutti

PANFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti) Goffredo Bendinelli Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] le due tecniche insieme. Due anfore dipinte a figure rosse, con la firma di P., sono del tipo caratteristico detto di Nicostene (v.). I soggetti preferiti di P., con riferimento ai soli vasi a figure nere, sono soggetti mitologici (Dioniso e tiaso ... Leggi Tutto

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] quello che vuol conciliare le due tecniche tra loro opposte, l'antica e la nuova; si aggiungano per questi tentativi anche Nicostene, Panfeo, Olto (v.). Tentativi fallaci, perché il nuovo trionfa appieno e si ha sin dagli ultimi anni del sec. VI una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

ANDOCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] scorgere la superiorità che la nuova tecnica a figure rosse ha su quella a figure nere. A., che forse insieme a Nicostene, a Panfeo, ad Olto, è da riguardarsi come uno degl'innovatori audaci nella tecnica della pittura ceramica, lavorò nella seconda ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IMPERO ATENIESE – APOLOGETICA – OSTRACISMO – NICOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOCIDE (1)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di Amasi ora a Parigi (Bibliothèque Nationale), quello di Andocide a Castle Ashby, di Exechia a Londra e a Monaco di Baviera, di Nicostene al Louvre e in Vaticano, di Panfeo a Londra e a Parigi. È celebre la coppa di Exechia, in cui il nume traversa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

L’economia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia in Grecia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] alcune tipologie specifiche e diversificandole da quelle per il mercato interno – come nel caso della bottega di Nicostene. La domanda, in casi particolari, può portare a una specializzazione e personalizzazione del prodotto offerto, con una ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali