• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [57]
Biografie [167]
Storia [96]
Religioni [59]
Diritto [29]
Geografia [21]
Archeologia [26]
Letteratura [22]
Europa [12]
Economia [10]

ASINOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASINOU A. Guiglia Guidobaldi Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] de décors peints en Chypre et en Grèce au XIIe siècle, "Πϱαϰτιϰὰ τοῦ Πϱώτου Δι᾽θνοῦϚ Κυπϱολογιϰοῦ Συν᾽εδϱίου, Nicosia 1969", Nicosia 1972, II, pp. 37-41; D.C. Winfield, Hagios Chrysostomos, Trikomo, Asinou. Byzantine Painters at Work, ivi, pp. 285 ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] Tomb of the 7th Century B. C., ibid., 1962, p. 894 ss. Per le sculture: P. Dikaios, A Guide to the Cyprus Museum, Nicosia 1961, p. XV e 196 s.; V. Karageorghis, Sculptures from Salamis, in Atti VII Congresso Intern. Arch. Classica, I, Roma 1961, p ... Leggi Tutto

BERRETTARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo Maria Donati Barcellona Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI. Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] . Con questo maestro il B. aveva collaborato alcuni anni prima all'esecuzione di un'altra icona per la chiesa di S. Maria Maggiore a Nicosia, compiuta nel 1511, e di altri lavori per chiese di Palermo. Il B. morì ad Alcamo fra il 3 agosto e il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO GAGINI – GIULIANO MANCINO – TERMINI IMERESE – CALATAFIMI – CARRARESI

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] F. risale al sec. 14°, a cominciare dalla cattedrale latina di S. Nicola, capolavoro indiscusso, assieme alla coeva cattedrale di Nicosia, dell'architettura dei Lusignano. Iniziata verso il 1300 e costruita tra il 1308 e il 1315, la vasta fabbrica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] riferito dalla Siracusano (1990, p. 30) il progetto decorativo del ciclo di affreschi della chiesa di S. Vincenzo a Nicosia (Enna), in cui il F. sarebbe intervenuto nella definizione delle quadrature. Verso il 1720 il F. realizzò nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] il sec. 12° e furono certamente ancora disponibili all'inizio del Duecento. Infine, le figure sulla bottiglia di Nicosia mostrano una forte somiglianza con le figurazioni della ceramica cipriota del sec. 13°, circostanza che lascia intravedere la ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

LEONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore) Elisa Bellesia Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] L. con una certa sicurezza solo altri tre dipinti: il Ritratto di giovane del Civico Museo Correr di Venezia (Nicosia), il Ritratto della famiglia Sacrati, della Alte Pinakothek di Monaco, la Sacra Famiglia con s. Giovannino, conservata a Stoccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALTE PINAKOTHEK – ISABELLA D'ESTE – CESARE D'ESTE

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e 3, Stoccolma 1934-1956; C. F. A. Schaeffer, Missions en Chypre, Parigi 1936; P. Dikaios, A Guide of the Cyprus Museum, Nicosia 1947; J. F. Daniel, Excavations at Kourion, in Amer. Journ. of Arch., XXXXII, 1938, p. 261 s.; H. Th. Bossert, Altsyrien ... Leggi Tutto

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] matura. Ancora nel 1497 G. lavorò con Giovanni Domenico de Pellegrino a un tabernacolo del Sacramento (perduto), destinato a Nicosia, ma poi confiscato dalle autorità di Palermo che ne imposero la collocazione nella chiesa di S. Niccolò d'Albergaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] d'oro o d'argento che recano iscrizioni votive, provenienti dall'Asia Minore e diffuse nel Mediterraneo orientale (Nicosia, Cyprus Mus.; Roma, Mus. Naz. Romano), così come alcune lamine b. con immagini sacre (Berlino, Staatl. Mus., Frühchristlich ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali