• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [167]
Storia [96]
Religioni [59]
Arti visive [57]
Diritto [29]
Geografia [21]
Archeologia [26]
Letteratura [22]
Europa [12]
Economia [10]

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] la tendenza ad aumentare ancora il numero dei lati, Palmanova del Lorini fu un poligono di nove lati; il citato Savorgnano per Nicosia, nell'isola di Cipro, prese per base un poligono di undici lati. Ma le discussioni si svolsero anche in altri campi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di restauro urbano, riadditando come esemplari i progetti in corso di attuazione a Salisburgo, Namur, Brugge, Nicosia, Helsingør, Rouen, Colmar, Chester, Poole, Edimburgo, Verona, Taranto, Lussemburgo, Falun, Mdina, Limerick; nonché varie iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sportifs et scéniques dans le monde étrusco-italique. Actes de la table ronde, Rome 1991, Roma 1993, pp. 321-367; F. Nicosia, in RendPontAcc, 1991-1992, in corso di stampa (comunicazione sugli scavi del Melone II del Sodo). L'apogeo urbano tra VI e ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 287 s.; lxxxv, 1961, p. 302 ss.; id., in Arch. Anz., 1963, col. 589 ss.; id., Report of the Department of Antiquitues Cyprus, Nicosia 1963, p. 52 ss.; id., in BCH, 1962, p. 396 ss.; 1964, p. 362 ss. Sardes (Sart): Polyb., vii 16, 6; R. Chandler ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , 1985-1990, Bruxelles 1991, pp. 91-93; O. Callot, Note de numismatique chypriote, in Studies in Honour of Vassos Karageorghis, Nicosia 1992, pp. 297-300. - Sulla monetazione di Kition: L. I. Manfredi, Monete di Kition del Museo Civico di Bologna, in ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] 1966, pp. 107-197; Ph. M. Petsas, Ο τάφος των Λευκαδιων, Atene 1966; V. Karagheorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis, Nicosia 1967; Ε. Κ. Tsirivakos, in AAA, 1968, p. 33 ss.; 1971, p. 108 ss.; P. Coupel, P. Demargne, Le Monument des ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] nel bacino mediterraneo (medio e tardo impero), Roma 1981; F. G. Maier, V. Karageorghis, Paphos. History and Archaeology, Nicosia 1984; E. Simon, Die konstantinischen Deckengemälde in Trier, Magonza 1986; H. Schlunk, A. Arbeiter, Die Mosaikkuppel von ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di stampa. Fiesole: G. Caputo, G. Maetzke, Topografia storica di Fiesole, in StEtr, XXVII, 1959, p. 41 ss.; F. Nicosia, Nuovi centri abitati etruschi nell'agro fiorentino, in Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ; G. Hellenkemper Salies, Römische Mosaiken in Griechenland, in BJb, CLXXXVI, 1986, pp. 241-284; D. Michaelides, Cypriot Mosaics, Nicosia 1987; S. Campbell, The Mosaics of Aphrodisias in Caria, Toronto 1991. Siria e Provincie orientali: R. Ghirshman ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di Messina (Acquedolci, Fondachelli-Fantina, San Fratello e Novara di Sicilia) e in provincia di Enna (come Nicosia, Sperlinga, Aidone, Piazza Armerina) nelle quali ancora si conserva il dialetto di origine settentrionale, galloitalico (portato dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali