• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [167]
Storia [96]
Religioni [59]
Arti visive [57]
Diritto [29]
Geografia [21]
Archeologia [26]
Letteratura [22]
Europa [12]
Economia [10]

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616) E. Gubel Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] 437-444, 481-493. Ceramica: W. Culican, op. cit., pp. 21-175; P. M. Bikai, The Phoenician Pottery of Cyprus, Nicosia 1987. Metalli: H. Seeden, The Standing Armed Figurines in the Levant, Monaco 1980; G. Markoe, Phoenician Bronze and Silver Bowls from ... Leggi Tutto

EKPHRASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EKPHRASIS (εκφρασις) L. Faedo In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] con l'arte: K. Fittschen, Der Schild des Achilleus (Archaeologia Homérica, I), Gottinga 1973. - Sull'e. nell'ellenismo: S. Nicosia, Teocrito e l'arte figurata (Quaderni dell'Istituto di Filologia Greca dell'Università di Palermo), Palermo 1968; D. N ... Leggi Tutto

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] ; L. Magiera, P. visto da vicino, S. Giuliano Milanese 2008; L. P. L’uomo che emozionò il mondo, a cura di A. Nicosia, Milano 2008 (album fotografico); B. Zagaglia, Briscola Maestro! Il piccolo mondo di L. P., Modena 2008; J. Allison, P. in “Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

PUGLIATTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIATTI, Salvatore Marco Sabbioneti PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi. Rimase ben presto orfano di [...] Vittorini, a cura di S. Palumbo, prefazione di C. Bo, Milano 1986. S. P., una vita per la cultura, a cura di M. Nicosia - S. Palumbo - M. Passeri, Messina 1990; S. Palumbo, S. P. e il problema estetico coi solariani, in Periferia, n.s., XX (2001a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – ACCADEMICO DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SALVATORE QUASIMODO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIATTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] 63-109, in part. pp. 104-109; J. J. Pollitt, Art in the Hellenistic Age, Cambridge 1986, pp. 53-54; D. Michaelides, Cypriot Mosaics, Nicosia 1987, p. 30, n. 29, tav. XXIII a; P. Moreno, Vita e arte di Lisippo, Milano 1987, pp. 125-131, 265-270, figg ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Tyre, Warminster 1978. Ead., The Phoenician Imports, in V. Karageorghis (ed.), Excavations at Kition, IV. The Non-Cypriote Pottery, Nicosia 1981, pp. 23-35. G. Maass-Lindemann, La primera fase de la colonización fenicia en España según los hallazgos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

SENSANI, Gino Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSANI, Gino Carlo Diego Arich – Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri. Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] dei “Promessi Sposi” da Gonin a Sensani, in I Promessi Sposi. Un film Lux diretto da Mario Camerini, a cura di E. Nicosia, [Roma 2006], pp. 51-60; M. Bucci, I disegni del teatro del Maggio musicale fiorentino. Inventario, I, (1933-1943), Firenze 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Symposium on Mediaeval Cypriot Paläography, 3-5 september 1984, in ᾽ΕπετηϱὶϚ Κέντϱου ᾽ΕπιϚτημονιϰῶν ᾽Εϱευνῶν Κύπϱου, 17 (1987-88), Nicosia 1989; P. Canart, La minuscule grecque et son ductus de IXe au XVIe siècle, in L'écriture: le cerveau ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] capitali le città di Hanoï, Pnom Penh, Luang Prabang-Vientiane, Kuala Lumpur, Singapore, Karachi, Rangoon, Colombo, Gerusalemme, Nicòsia. Gerusalemme è stata anche designata come capitale della Giordania. Vie e mezzi di comunicazione. - In Cina sono ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Israele

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La nascita di Israele portò a compimento il sogno del movimento sionista, ossia il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento [...] Oltre ad aver siglato, nel 2010, un accordo per la demarcazione delle rispettive zone economiche esclusive marittime, Tel Aviv e Nicosia hanno firmato, nel febbraio 2012 – in occasione della prima visita di un capo di governo israeliano a Cipro – un ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GRANDE RIVOLTA ARABA – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali