• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [167]
Storia [96]
Religioni [59]
Arti visive [57]
Diritto [29]
Geografia [21]
Archeologia [26]
Letteratura [22]
Europa [12]
Economia [10]

LA VIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VIA, Vincenzo Piergiorgio Donatelli Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] Cominciò la sua carriera come professore nei licei, a Cosenza, Assisi, Varese e Genova. Nel 1925 aveva frattanto ottenuto la libera docenza. I suoi primi incarichi universitari di storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] e il Castelnuovo, fu uno dei più accesi sostenitori della riforma della costituzione in senso liberale, sul modello di quella inglese. Divenne perciò anche uno dei più caldi difensori degli interessi inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENORES, Giason

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENORES (de Nores), Giason Giorgio Patrizi Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia. Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] dell'attività letteraria del D.: nel 1570 Cipro fu invasa dai Turchi guidati da Selim II che pose l'assedio a Nicosia e sterminò, alla caduta della città, più di ventimila ciprioti. Il D., con familiari e tanti altri concittadini, riparò a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SEBASTIANO VENIER – BATTISTA GUARINI – FILOSOFIA MORALE – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENORES, Giason (2)
Mostra Tutti

Chalayan, Hussein

Enciclopedia on line

Creatore di moda britannico di origine turco-cipriota (n. Nicosia 1970). Ha compiuto i suoi studi in Inghilterra alla St. Martin's school of art. Le sue opere sono vicine all'arte concettuale, con sfilate [...] simili a delle performance artistiche (Living room collection, 2000). Nel 2005 il museo di Groningen ha dedicato a C. una retrospettiva, mentre altre sue istallazioni si sono tenute a Los Angeles (2006, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: ARTE CONCETTUALE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GRONINGEN – NEW YORK

Marracash

Enciclopedia on line

Marracash. - Pseudonimo del rapper italiano Fabio Bartolo Rizzo (n. Nicosia 1979). Considerato uno dei migliori rapper italiani, ha imposto uno stile originale e innovativo nel genere dell’hip hop italiano, [...] nei suoi brani spazia da temi intimi ed esistenziali alla critica sociale. Nel 2005 ha esordito con il mixtape autoprodotto Roccia Music I, che ha visto la partecipazione del collettivo Dogo Gang, all'interno ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSY FERRERI – FABRI FIBRA – DOGO GANG – SANTERIA – HIP HOP

Chalayan, Hussein

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chalayan, Hussein Chalayan, Hussein. – Stlista anglo-turco-cipriota (n. Nicosia 1970). Artefice di una moda surreale e ibrida che ingloba influenze artistiche, architettoniche e di natura antropologica, [...] C. segna una svolta nel 2000 presentando la sua collezione come una performance dove arredi modernisti si trasformano in abiti, aggiudicandosi così per la seconda volta consecutiva il British designer ... Leggi Tutto

KIĀMIL Pascià, Meḥmed

Enciclopedia Italiana (1933)

KIĀMIL Pascià, Meḥmed Ettore Rossi Uomo politico turco, nato a Nicosia di Cipro nel 1832; educato in Egitto, salì alle più alte cariche nel governo ottomano; le sue idee liberali lo fecero accetto ai [...] , fu rovesciato da un colpo di mano militare capitanato da Enver bey (v.) nel gennaio del 1913. Morì lo stesso anno a Nicosia. Scrisse un volume di memorie (khāṭirāt) in tono polemico, e una storia dell'Impero ottomano in tre volumi (Ta'rīkh-i devlet ... Leggi Tutto

TESTA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] al fratello Alessandro, si trasferì a Palermo per studiare giurisprudenza presso il teatino Agostino Pantò, fondatore di una scuola di diritto e di storia ecclesiastica. Nel 1724 conseguì la laurea in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – ORDINE ARCHITETTONICO – CARLO III DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – LUIGI VANVITELLI

BONOMO, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista) Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] il noviziato nell'Ordine dei minimi, nel convento palermitano di S. Oliva. Ivi proseguì gli studi, coltivando le lettere e la teologia, di cui divenne presto professore nel collegio palermitano dell'Ordine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – GNOMONE

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (v. vol. I, p. 643) F. Nicosia Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] , 56, 1981, p. 33 ss.; B. F. Cook, in LIMO, II, 1984, p. 603 ss., s. v. Aristaios, G. Camporeale, La caccia in Etruria, Roma 1984, p. 103; F. Nicosia, La Sardegna nel mondo classico, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Ichnussa, Milano 19852, p. 425 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali