La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] cause successorie, a quanto risulta in base a concordati tra le parti. I Veneziani continuavano comunque a operare sia a Nicosia che a Limisso, con un volume d'affari sufficiente a indurre Venezia alla nomina di un funzionario di rango inferiore ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] d'Italia Fabio Cosciani, Franco Montobbio (che vinse per due anni consecutivi, 1984 e 1985, a Milazzo e a Ustica), Massimo Nicosia (vincitore nel 1986 e nel 1987), e Filippo Massari. Dal 1994 i concorrenti vengono divisi in due categorie, quelli che ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] febbre in maniera grave.
Il M. morì il 7 apr. 1570 durante la navigazione. La salma fu dapprima sepolta a Nicosia, poi i capitani del contingente la traslarono a Famagosta.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] di trecento fanti dalla Repubblica di Venezia, con i quali dal 1570 prese parte alla difesa di Candia e di Nicosia. Promosso colonnello nel maggio dell'anno successivo, nel 1572 passò a Sebenico, dove esercitò la carica di governatore in sostituzione ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] suo collega lasciò Genova l'11 agosto. Nel frattempo il Filangieri aveva subito, il 15 giugno, una dura sconfitta presso Nicosia. Con l'aiuto dei feudatari di Siria, gli ammiragli genovesi si diressero contro Cerines dove, sotto la protezione della ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] alla Canea costruttore sempre di opere militari; le principali di esse si trovano però ancor oggi a Cipro, dove la fortezza di Nicosia lo vide iniziare la famosa cinta con undici baluardi; a Venezia, a Corfù ed a Brescia si trovano altre tracce della ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , Cypriot Elements beyond the Aegean in the Bronze Age, in V. Karageorghis (ed.), Cyprus between the Orient and the Occident, Nicosia 1986, pp. 202-214; L. Vagnetti, F. Lo Schiavo, Late Bronze Age Long Distance Trade in the Mediterranean. The Role ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , Bijoux et orfèvrerie, in V. Karagheorghis, O. Picard, Ch. Tytcat (ed.), La Necropole d'Amathonte. Tombes 113-367 (Etudes Chypriotes, XIV), Nicosia 1992, pp. 1-31, tavv. I-IX.
(G. Pisano)
Creta e Micene. - L'o. dell'Età del Bronzo nell'area egea è ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] elevare e commisurare la dignità dell’uomo» (Ventura, L., Introduzione. Valori costituzionali ed unità nazionale, in Ventura, L.-Nicosia, P.-Morelli., A.-Caridà, R., Stato e sovranità, Profili essenziali, Torino 2010, 7; Id., L’irriducibile crisi ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] su regia nomina fu creato cardinale e, a seguito di ulteriori trattative, fu promosso quello stesso anno arcivescovo titolare di Nicosia (11 agosto), grande elemosiniere del re e cappellano maggiore di corte (30 agosto). In tal modo la corte da una ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...