• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [27]
Arti visive [26]
Biografie [23]
Archeologia [19]
Geografia [11]
Europa [11]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]

DOLOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo [...] probabilmente due voti, poi spartiti con i Perrebi; anche l'ultimo voto fu loro tolto da Augusto, che lo passò a Nicopoli. Tra le più antiche città è ricordata Ctimene (κτιμέναι, Ctimĕne), vicina al laghetto Xynias, l'attuale lago di Daucli, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – GIASONE DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOPIA (1)
Mostra Tutti

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] matrimonio tra Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra al riscatto di Giovanni, loro figlio, dopo la disfatta di Nicopoli; dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d'Orléans, cui si volle non estraneo, anzi mandatario ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo) Enrico Basso Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] prigionieri caduti nelle mani dei Turchi dopo la disastrosa sconfitta dell'armata cristiana, guidata da Sigismondo d'Ungheria, a Nicopoli (1396). In tale occasione il G., oltre ad agire da intermediario fra il sultano e gli ambasciatori francesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] di Corinto e di Dyme (Pompeo), e una augustea, con le colonie di Patrasso e ancora di Dyme, nonché di Azio e Nicopoli, che in quel periodo appartenevano certamente all'A., e di Buthrotum, che pure forse vi appartenne. Nelle età di Tiberio e Caligola ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di tutto per rimanere in buoni rapporti con Bāyezīd I; ma in seguito alla sconfitta del re d'Ungheria Sigismondo presso Nicopoli, nel settembre del 1396, egli, che aveva partecipato alla lotta, fu preso e mandato prigioniero a Brussa, ove morì. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] , Neapoli (Fazimon), Magnopoli (Eupatoria), Diospoli (Cabira), Zela, Megalopoli e probabilmente Tio, Amastri, Abonutico e Sinope (la città di Nicopoli fu fondata da Pompeo in Armenia Minore). Solo il litorale del Mar Nero da Farnacia a Trapezunte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

ALEXANDRESCU, Grigore

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romeno nato (1814?) a TârgoviŞte, l'antica capitale del principato di Valacchia, alle cui rovine s'ispirarono molti poeti romeni, alle origini della letteratura moderna. Compì gli studî (che aveva [...] Cozia) in cui, sopra uno sfondo grandioso di scena notturna, è evocata l'ombra del grande voivoda valacco che combatté a Nicopoli contro i Turchi all'epoca delle crociate. Nelle epistole e nelle satire scritte sotto l'influsso del Boileau l'A. sferzò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – GRIGORE ALEXANDRESCU – IANCU VĂCĂRESCU – ROMANTICISMO – TÂRGOVIŞTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDRESCU, Grigore (1)
Mostra Tutti

PILOTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTI, Emanuele Antonio Musarra PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana. Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] allora al Cairo: egli afferma infatti di aver visto duecento prigionieri francesi e italiani, catturati nel corso della battaglia di Nicopoli, venire tradotti nella cittadella come dono di un emiro turco al sultano Sayf ad-Dīn Barqūq. Le relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – STATO PATRIMONIALE – CAMERA APOSTOLICA – FILIPPO IL BUONO – LINGUA ARABA

CALIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] mano la sua importanza, durante le continue guerre del periodo ellenistico e romano; Augusto trasportò una buona parte della popolazione a Nicopoli da lui fondata, e ne fece emigrare a Patre i tesori artistici, tra i quali va menzionata la statua di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERIODO ELLENISTICO – GOLFO DI CORINTO – EPAMINONDA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIDONE (1)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] tra il 1373 e il 1374 da Evrenos Bey), Istib, Monastir, Prilep (occupate da Timūrtāsh Pascià), Küstendil, Sofia (1382), Nicopoli, Silistria (conquistate da Yakhshï Bey e da ‛Alī Pascià nel 1388). I Turchi erano così arrivati a nord al Danubio e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali