• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [13]
Archeologia [9]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Biografie [4]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . Aniceto, di Emesa in Siria, martire (.. .-175); 13. S. Sotero, della Campania, martire (... 182); 14. S. Eleuterio, di Nicopoli nell'Epiro, martire (... -193); 15. S. Vittore I, Africano, martire (193-203); 16. S. Zefirino, Romano, martire (203-221 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ELEUTERIO, papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo il Liber Pontificalis, figlio di Abondio di Nicopoli (nell'Epiro) e greco, tenne il pontificato per 15 anni, e precisamente dal 174 al 189; ma questi dati cronologici sono incerti. Secondo la stessa [...] fonte, E. decise che nessun cibo onesto e umano fosse ripudiato dai cristiani; ed egli avrebbe pure ricevuto una lettera da Lucio, re di Britannia, che intendeva farsi cristiano. Ma questa è una tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ANTICA, ROMA – NICOPOLI – PARIGI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, papa (2)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Vardar, scegliendosi per residenza Salonicco; e il despota dell'Epiro, Michele II, che si appropriò delle terre bulgare all' in seguito alla sconfitta del re d'Ungheria Sigismondo presso Nicopoli, nel settembre del 1396, egli, che aveva partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ricordano i teatri di Mérida e di Sagunto. Venendo al bacino dell'Egeo e all'Asia Minore, notiamo in Epiro il teatro grandioso di Nicopoli, di età augustea; a Corinto un interessante teatro con alto muro che separa l'orchestra dalla cavea, decorato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lunga circa 90 km. e larga 40 fra la Tessaglia e l'Epiro, nella sua varietà dialettale chiamata aromeno (arumeno, aromuno) o macedo-romeno guerrieri crociati in aiuto dei Romeni, fu sconfitto a Nicopoli (1396). Allora i Turchi si rivolsero verso la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] bizantine. Nel 1350 furono conquistate la Tessaglia e l'Epiro, con che i limiti dello stato furono portati dal principe romeno Giovanni Mircea, una seconda nel 1396 a Nicopoli, decidendo col suo intervento della sconfitta dei crociati di Sigismondo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] questa la provincia denominata Macedonia et Achaia. Con la Macedonia e l'Epiro rimase unita fino all'anno 27 a. C., in cui fu dei Dolopi, non più autonomi, subentrò la città di Nicopoli. I rappresentanti, ἀμϕικτύονες, si riunivano sotto la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] alto Medioevo non tanto per ripercussione della fondazione di Nicopoli, quanto per lo spostamento della base marittima e navale e mantenerlo in loro dominio. Corfù fu incorporata nel despotato d'Epiro (1214). Per più di un trentennio l'isola seguì le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] frastagliata di baie pittoresche; oltre al fiume Arta, che traversa l'Epiro da nord a sud con un corso di 140 km., vi decadenza culminò con Augusto, che ne trasportò gli abitanti a Nicopoli da lui fondata a ricordo della vittoria d'Azio (Strabone, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

DOLOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo [...] probabilmente due voti, poi spartiti con i Perrebi; anche l'ultimo voto fu loro tolto da Augusto, che lo passò a Nicopoli. Tra le più antiche città è ricordata Ctimene (κτιμέναι, Ctimĕne), vicina al laghetto Xynias, l'attuale lago di Daucli, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – GIASONE DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOPIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali