Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005).
Sorse [...] nei pressi di Nicopolid’Epiro, distrutta dai Bulgari; possesso veneto dal 1499 al 1530, fu poi conquistata dai Turchi. Nel 1605 l’ammiraglio toscano Iacopo Inghirami ne fece distruggere le fortificazioni e nel 1684 Francesco Morosini la riconquistò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] NO, nei nudi altipiani calcarei dell’Epiro.
Nella sezione insulare notevoli i monti che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 Demetrio a Salonicco; basiliche ad Atene, Nicopoli, Lesbo ecc.). La chiesa della Dormizione ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] una Piccola Valacchia; nell'Epiro settentrionale, detto anche la situazione. Dopo la vittoria di Nicopoli, i Turchi ripresero gli attacchi contro non ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la loro ...
Leggi Tutto