• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [81]
Biografie [51]
Arti visive [59]
Archeologia [57]
Religioni [50]
Storia antica [46]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [13]
Asia [11]
Geografia [9]

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] di essere in punto di morte, decise di farsi battezzare (61,2-3). Così si diresse verso un προάστειον nei dintorni di Nicomedia, la natura del quale si discuterà oltre, dove fu battezzato37, mise ordine nei suoi affari, e morì sul mezzogiorno del 22 ... Leggi Tutto

ORKHĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

ORKHĀN Ettore Rossi . Sultano ottomano, figlio di ‛Osmān I. Successe al padre nel 1326; continuò le conquiste nella Bitinia arrivando al Mare di Marmara (occupazione di Nicomedia, ora Izmīd, e di Calcedonia, [...] ora Qāḍīköi). Suo figlio Suleimān verso il 1354 occupò la penisola di Gallipoli, iniziando le conquiste ottomane in Europa. O. morì verso il 1359; è sepolto a Brussa ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] di Giunone presso il portico di Ottavia, era una replica in marmo dell'originale in bronzo, commissionato a D. dal re Nicomede, e che pare esistesse ancora nel tardo Impero nella capitale orientale (appare infatti su tarde monete asiatiche); e che l ... Leggi Tutto

Itinerarium Alexandri

Enciclopedia on line

Opera latina del 3°-4° sec. d.C., dedicata alla narrazione delle gesta di Alessandro Magno contro i Persiani. Il racconto segue in prevalenza l’Anabasi di Alessandro di Arriano di Nicomedia ed è stato [...] ritenuto opera di Giulio Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NICOMEDIA – PERSIANI – ARRIANO

EUSTAZIO di Sebaste

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di questa città (metropoli della provincia romana Armenia prima) circa il 356, da giovane fu discepolo di Ario, in relazione con Eusebio di Nicomedia, e condannato per varie eccentricità. Poi divenne [...] uno dei capi del partito omousiano (v. arianesimo), seguendone la sorte e prendendo parte attiva a concilî e trattative con la corte imperiale e con la chiesa di Roma. Ma E. fu soprattutto l'introduttore ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – EUSEBIO DI NICOMEDIA – BASILIO DI CESAREA – PROVINCIA ROMANA – PNEUMATOMACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTAZIO di Sebaste (1)
Mostra Tutti

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] Costanzo la Gallia e la Britannia. Mentre Roma rimaneva la capitale morale dell'impero, D. stabilì la sua sede a Nicomedia, Massimiano a Milano, Galerio a Sirmio, Costanzo a Treviri, ma D. conservava l'autorità suprema, assicurando così l'unità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

BARBARA vergine e martire, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Leggende greche d'età incerta collocano una S. Barbara vergine e martire il 4 febbraio in varî luoghi, più comunemente in Nicomedia; leggende latine posteriori la pongono in Toscana. Le origini del suo [...] culto in Oriente sono poco note; in Occidente risalgono al sec. VII-VIII. Perché S. Barbara sia stata eletta, almeno dal 1529, patrona degli artiglieri, non consta; si suppone che ciò derivi dal fatto ... Leggi Tutto
TAGS: NICOMEDIA – BRUXELLES – VIENNA – FAENZA – ITALIA

Giuliana, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire sotto Diocleziano, venerata (fin dal sec. 5º) in Campania, a Cuma e a Napoli, dove le fu anche dedicato un chiostro; secondo una tarda leggenda sarebbe stato qui trasferito il suo corpo [...] da Nicomedia, luogo del suo martirio. Festa, 16 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – NICOMEDIA – CAMPANIA – CUMA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Serdica, non è reso pubblico all’inizio del 313 ma solo nel giugno del medesimo anno, non è emanato a Milano ma a Nicomedia, da Licinio e non da Costantino, per sopprimere le restrizioni poste ai cristiani da Massimino Daia in Oriente, vale a dire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BOETHOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos [...] e Diodotos di Nicomedia, figli di Boethos. Inoltre sul trono di Broomhall con le figure dei Tirannicidi, proveniente da Atene, si trova l'iscrizione ΒΟΗΘΟΣ ΔΙΟΔΟ... che è stata integrata come Βόηϑος Διοδό[του]. Si potrebbe pertanto pensare a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
trisezióne
trisezione trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali