• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [36]
Storia [26]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Matematica [11]
Religioni [5]
Algebra [5]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [3]

FENESTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] pure chiuso da una transenna i cui resti sono ancora infissi nell'arco dell'arcosolio. Resti di transenne nel cimitero di Nicomede nella regione del diacono Redento a S. Callisto, nel cimitero di Domitilla e in altri ne rivelano l'uso descritto. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – PAPA BENEDETTO III – LIBER PONTIFICALIS – APOSTOLO PIETRO – VIA NOMENTANA

GRILENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILENZONI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] e da lui non sfruttate. Le suppliche furono entrambe respinte, ma, ritrovate qualche anno dopo negli archivi estensi, servirono a Nicomede Bianchi, che già aveva attaccato il G. in un suo lavoro del 1852, a impiantare una velenosa polemica contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cubo, duplicazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubo, duplicazione del cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] a e 2a, cioè tali che risulti a : x = x : y = y : 2a, scrittura equivalente a x 3 = 2a3. La soluzione di Nicomede si serve della concoide, mentre la soluzione di Menecmo si basa sull’intersezione di due coniche. Infine la soluzione proposta da Diocle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – IPPOCRATE DI CHIO – TEONE DI SMIRNE

AMOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOLO ** Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] . Anche Berengario I tenne in grande considerazione A. e l'8 marzo 899 emanò un privilegio a favore della chiesa di S. Nicomede di Parma per intervento di Amolo. Questa è l'ultima notizia che si ha di lui. Il Chronicon Novalicense afferma che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] parte della Paflagonia e Galazia e ridusse la Cappadocia allo stato di regno dipendente dal Ponto: in seguito a protesta di Nicomede, il senato con un semplice ordine distrusse tutto questo impero anatolico. La seconda volta nel 92 a. C., quando con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] , 149; Ulpian., in Dig., L, 15, de cens.,1; Steph. Byz., s. v., ne attribuisce a torto la fondazione a Nicomede II Epifane figlio di Prusia; Hierocl., Synecd., 192. Bibl.: Waddington, Baberlon e Reinach, Recueil général des monnaies grecques d'Asie ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – PROCONSOLARI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] documento del 499 debbono attribuirsi ad errore del copista: si ritiene infatti che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante, e - se vera la congettura del Duchesne - di Romano e di Marcello, dovrebbero ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] un numero notevole di studi in questa direzione. Nella prima metà del X sec. Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin riprende la risoluzione di Nicomede (attivo forse a Pergamo, nel II sec. a.C. ca.) mediante la concoide, che il geometra greco aveva ideato assieme a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BONFIGLIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro) Sergio Cella Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] alla Camera dal deputato A. Molinari; diffuso tra ministri e diplomatici, fu lodato da Bettino Ricasoli e da Nicomede Bianchi. L'opera intende provare l'infondatezza delle pretese germaniche sulla Venezia Giulia e sul Trentino, contrastanti coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] isola che ospitò questa immagine nuda della dea, mentre Coo ne preferì un'altra vestita «più seria e pudica». La statua, che Nicomede di Bitinia non riuscì a comprare a nessun prezzo dagli abitanti di Cnido, finì a Costantinopoli e fu distrutta in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
trisezióne
trisezione trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali