• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [36]
Storia [26]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Matematica [11]
Religioni [5]
Algebra [5]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [3]

concoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concoide concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] dalle loro intersezioni con la curva data, da una parte e dall'altra; in partic.: (a) c. di una retta, o c. di Nicomede, c. di una retta rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa; si tratta di una curva del 4° ordine, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

regina (reina) Luigi Blasucci Tra le varie occorrenze di questa parola, presente in tutte le opere volgari di D., relativamente scarsi sono i casi d'impiego proprio: Pg XVII 35 O regina, / perché per [...] a ciò che è narrato in Svetonio (Caos. 49), ripreso da Uguccione, circa i rapporti innaturali avuti da Cesare con Nicomede, re di Bitinia. Cfr. anche Fiore XLI 7. Nell'ambito delle applicazioni metaforiche prevalgono i riferimenti del termine alla ... Leggi Tutto

trisezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisezione trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] risolvere con riga e compasso, salvo che, com'era già noto ai geometri greci, non si usasse una riga graduata (v. fig.) oppure sul foglio fosse stata tracciata una tra certe curve dette trisettrici (per es., a quei tempi, la concoide di Nicomede). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] martyre (1645); Héraclius empereur d'Orient (1647); Andromède e Don Sanche d'Aragon (1650); Nicomède (1651); Pertharite roi des Lombards (1652), tutte, salvo il Nicomède, opere mancate. Tornò al teatro dopo una pausa con: CEdipe (1659); La Toison d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti

TRIONFALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFALI, CARMI Massimo Lenchantin De Gubernatis . Erano carmi alterni interrotti spesso dal grido Io triumpe, che i soldati, ornati di lauro e di decorazioni, cantavano accompagnando al Campidoglio [...] esempio, furono rinfacciati gli amori con Cleopatra, certi episodî piccanti della sua vita galante, i suoi rapporti con Nicomede di Bitinia. Talora, con rude senso di giustizia, i soldati non mancavano di preporre alla persona del trionfatore quella ... Leggi Tutto

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio [...] stradali da lui fatti eseguire (Corp. Inscr. Lat., I, 2a edizione, nn. 647-651). Egli attribuì la Frigia maggiore, pretesa da Nicomede re di Bitinia e da Mitridate Filopatore re del Ponto in premio dei loro servigi, a quest'ultimo. Resse l'Asia come ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – RE DEL PONTO – PROCONSOLE – ARISTONICO – NICOMEDE

ENTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Rastremazione del fusto della colonna, in uso fino dagli antichi tempi secondo varî metodi: dalla base, con andamento quasi rettilineo (ordine dorico greco); dalla metà (nell'ordine ionico secondo Vitruvio); [...] è in altri casi curvilineo, e talvolta segue curve paraboliche o iperboliche, talvolta si avvicina alla cosiddetta concoide di Nicomede. Un pratico metodo grafico di tracciamento è dato dal Vignola nei Cinque ordini. L'entasi si è voluta spiegare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE DORICO – RINASCIMENTO – STOCCARDA – RETINA

SCIMNO di Chio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio Arnaldo Momigliano Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] regno di Pergamo (133), si rivela scritta tra il 130 e il 115 circa a. C. e perciò dedicata più precisamente a Nicomede II. L'autore, ignoto, sembra provenire dall'Asia Minore. La periegesi non ci è pervenuta integra: contiene solo una parte della ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – MARCIANO DI ERACLEA – TRIMETRI GIAMBICI – REGNO DI PERGAMO – APOLLONIO RODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIMNO di Chio (1)
Mostra Tutti

AGATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI Luigi Ferdinando Tagliavini Famiglia pistoiese di organari. Fondatore della fabbrica fu Pietro A., nato nel 1735 e formatosi alla scuola del bolognese Filippo Gatti. Questi dati, sinora ignoti, [...] i ripieni manifestano, in generale, una certa debolezza rispetto all'insieme. Verso la fine del sec. XIX, per iniziativa di Nicomede A. e Filippo Tronci, le due ditte pistoiesi A. e Tronci si fusero. Appartenne a questa famiglia l'architetto Luca A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] , pp. 7-40; U. Pineschi, L’organo pistoiese: tipologia, storia e letteratura, pp. 51-65); F. Rafanelli, La ditta Filippo Tronci e Nicomede Agati tra il 1883 e il 1885, in L’Organo della chiesa di San Germano al Santonuovo, Pistoia 2010, pp. 14-19; S ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
trisezióne
trisezione trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali