• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [12]
Religioni [4]
Matematica [5]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Storia della matematica [3]
Diritto [3]

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] cissoide di Diocle (v. diocle) e la concoide di Nicomede (v. nicomede). Ma il progresso più importante che si collega a Hilbert ha dimostrato più tardi (in Trans. Amer. Math. Society, II, 1901) che non si può dare una simile interpretazione in grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] della duplicazione del cubo, cissoide di Diocle e concoide di Nicomede, e poi ancora la quadratrice di Ippia e Dinostrato, (ed. Friedlein 1873, p. 97) e in Pappo (ed. Hutltsch, 1877, II, p. 662). La seconda figura negli Elementi di Euclide (I, 6) come ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] libri di cui ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli l'Enciclopedia elementare: dizionario di cognizioni utili, riveduta da Nicomede Bianchi (voll. 10, Torino 1863-65, più un ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 5. A est, davanti alla biblioteca, i resti della reggia di Eumene II, e, poco più a nord, quelli di un palazzo reale più piccolo Attalo aizzò contro il re di Bitinia il figlio di lui Nicomede e questi incontrò larghe simpatie tra i sudditi. Prusia fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Via Nomentana: Cimitero di S. Nicomede. - Il cimitero di Nicomede sembra che possa riconoscersi in un vasto vascone. Appartiene al sec. IV (G. Wilpert, in Rend. Accād. Pont., ser. II, t. II, p. S7 segg.; R. Paribeni, in Not. scavi, 1923, p. 380 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] dipendente dal Ponto: in seguito a protesta di Nicomede, il senato con un semplice ordine distrusse tutto questo F. Cumont, E. Cumont e H. Grégoire, Studia Pontica, I (1903); II (1906); III, i (1910); H. Grégoire, Rapport sur un voyage d'exploration ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] pp. 169-79; F. Neri, in Mélanges Baldensperger, Parigi 1930, II, p. 137 segg.; W. A. Nitze, C.'s Conception of Character , ne attestano il grande favore nel '700: G. Gigli tradusse Nicomède, col titolo La gara della virtù (Siena 1701) e Horace con ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto Mario Attilio Levi Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] otto anni, col nome di Ariarate Eusebe Filopatore. Nel 95 Nicomede, rivoltosi ai Romani contro M., riuscì a ottenere da loro Orosio); Trogo Pompeo (17 e 38) e Velleio Patercolo (l. II). Bibl.: Oltre alle storie generali di Roma e di questo periodo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto (3)
Mostra Tutti

ARRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] della sua carriera politica, si sia ritirato ad Atene e non a Nicomedia; là, nella città che più di ogni altra era stata cara ), pp. 236-57; E. Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II (1896), coll. 1230-1247; I. Bersanetti, L'Anabasi d'Arriano, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROCOPIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIANO (2)
Mostra Tutti

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] di Antigono (315), poi alleata di Eraclea (281) e di Nicomede I, re di Bitinia. Diviene centro importante di cultura. Sullo . Bibl.: Gli atti del concilio, in Hardouin, Acta Conciliorum, II, Parigi 1714, pp. 1-644; Mansi, Conciliorum collectio, VI ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali