• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [12]
Religioni [4]
Matematica [5]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Storia della matematica [3]
Diritto [3]

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] 'originale in bronzo, commissionato a D. dal re Nicomede, e che pare esistesse ancora nel tardo Impero nella . 290; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, p. 460 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 654, nota 8; A. Adriani, in Ann. Serv. Ant. de l' ... Leggi Tutto

Angilberto II

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angilberto II M. Delle Rose Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] , sul lago Maggiore, mentre quelle dei ss. Quirino e Nicomede forse furono custodite nel monastero di S. Vincenzo. Di maggiore Bari 1953. E. Besta, Nell'età dell'arcivescovo Angilberto II, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 373-392: 381-383. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PRIMO E FELICIANO – AMBROGIO, MILANO – RITO AMBROSIANO – ARTE OTTONIANA

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. Filol., 1938, p. 365 antica raffigurazione della B. si trova su una moneta di Nicomede I, in cui appare una figura femminile seduta su una roccia ... Leggi Tutto

BONFIGLIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro) Sergio Cella Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] , fu lodato da Bettino Ricasoli e da Nicomede Bianchi. L'opera intende provare l'infondatezza delle e il movimento patriottico istriano dal 1848 al 1866, in Pagine istriane, s. 2, II (1923), n. 1-4, pp. 63 s.; Id., L'attività dei comitati politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOLO ** Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] 899 emanò un privilegio a favore della chiesa di S. Nicomede di Parma per intervento di Amolo. Questa è l'ultima notizia I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXXI, p.93; II, ibid. 1901, ibid., XXXII, pp. 300-302; I diplomi di Berengario I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

regina (reina) Luigi Blasucci Tra le varie occorrenze di questa parola, presente in tutte le opere volgari di D., relativamente scarsi sono i casi d'impiego proprio: Pg XVII 35 O regina, / perché per [...] ripreso da Uguccione, circa i rapporti innaturali avuti da Cesare con Nicomede, re di Bitinia. Cfr. anche Fiore XLI 7. Nell fue... regina de le virtudi (a indicare dominio o possesso); Cv II XII 9 questa donna fu figlia di Dio, regina di tutto, ... Leggi Tutto

Svetonio, Caio Tranquillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svetonio, Caio Tranquillo Giorgio Brugnoli Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121). La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e [...] e antiquario. Nell'Île de France, durante il regno di Filippo II l'Augusto (1179-1223), la Vita di Cesare fu rimaneggiata - in lecticae " con allusione al suo rapporto omosessuale con Nicomede re di Bitinia, ma è sicuramente mediata attraverso ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale. Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, 2, 3886); su 37 d. C., con firma riferentesi alla prima destinazione della' base (I.G., ii-iii, 2, 4181. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., nn. 236 ... Leggi Tutto

PRUSIA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA II (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Prusia I. Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] richiesto invano l'aiuto di Roma contro Attalo II, fu costretto a cedere a Pergamo parte della flotta ed una forte indennità. Il figlio Nicomede, alleatosi con Attalo Il, lo vinse in battaglia, facendolo uccidere (149 a. C.). L'effigie diademata di P ... Leggi Tutto

Nicoletti Onorato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nicoletti Onorato Nicolétti Onorato [STF] (Rieti 1872 - Pisa 1929) Prof. di matematica nelle univ. di Modena (1898) e poi di Pisa (1899). ◆ [ANM] Problema di N.: v. equazioni differenziali ordinarie [...] nel campo reale: II 460 e. Nicomède [STF] Geometra greco (2° sec. a.C.). ◆ [ALG] Curva di N.: lo stesso che concoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali