• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [12]
Religioni [4]
Matematica [5]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Storia della matematica [3]
Diritto [3]

Nicomède II Epifane

Enciclopedia on line

Nicomède II Epifane Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di Attalo II di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla [...] successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui possesso contese a Mitridate V re del Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO II – PRUSIA II – FRIGIA – APAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomède II Epifane (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης) M. Borda Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] pathos ellenistico. Lo stile di questo ritratto monetale si riscontra in ritratti plastici di ambiente ellenistico della metà del II sec. a. C. o di un decennio posteriori (Alessandro Balas, archetipo 150 circa, Attalo III di Pergamo, archetipo 135 ... Leggi Tutto

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Nicomede II. Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] , in altri più semplificato, presenta una così puntuale somiglianza nei tratti del volto con quello del padre, Nicomede II, da poter essere facilmente scambiato con quest'ultimo. Anche stilisticamente si manifesta lo stesso linguaggio, sobrio ed ... Leggi Tutto

Bitinia

Enciclopedia on line

(gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita [...] lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. La politica dei suoi sovrani, tra i quali Zipete, Nicomede I e Nicomede II, Prusia I e Prusia II, fu abile ed energica; essi accrebbero la prosperità del già ricco reame fondando nuove città e favorendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – NICOMEDE IV – ASIA MINORE – NICOMEDE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitinia (1)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] il sovrano ucciso aveva avuto da Laodice, gli succedette il primogenito Ariarate VII Filometore, sotto la reggenza della madre Laodice, assalita improvvisamente da Nicomede II di Bitinia, si rivolse a suo fratello Mitridate del Ponto; ma poi sposò ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

APAMEA di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] Ulpian., in Dig., L, 15, de cens.,1; Steph. Byz., s. v., ne attribuisce a torto la fondazione a Nicomede II Epifane figlio di Prusia; Hierocl., Synecd., 192. Bibl.: Waddington, Baberlon e Reinach, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – PROCONSOLARI

Nicomède III Evergete

Enciclopedia on line

Re di Bitinia (m. 94 a. C. circa), figlio di Nicomede II, cui successe prima del 102 a. C.; aderì al movimento antiromano e con Mitridate V (del quale aveva sposato la figlia Laodice) si spartì la Paflagonia; [...] poi, venuto in lotta con lui per il possesso della Cappadocia, si rivolse per aiuto ai Romani, che allontanarono ambedue dai territorî occupati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomède III Evergete (1)
Mostra Tutti

SCIMNO di Chio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio Arnaldo Momigliano Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] regno di Pergamo (133), si rivela scritta tra il 130 e il 115 circa a. C. e perciò dedicata più precisamente a Nicomede II. L'autore, ignoto, sembra provenire dall'Asia Minore. La periegesi non ci è pervenuta integra: contiene solo una parte della ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – MARCIANO DI ERACLEA – TRIMETRI GIAMBICI – REGNO DI PERGAMO – APOLLONIO RODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIMNO di Chio (1)
Mostra Tutti

SILVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Francesco. Silvia Urbani – Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] 1713 (Andrea Paulati?); La verità nell’inganno* (Nicomede II di Bitinia), ibid., 1713 (Francesco Gasparini); Irene Dotti, Satire del cavalier Dotti, Ginevra 1757, I, pp. 50, 67, 103, II, 8, 210, 216; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, ad ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PROCURATORE DI SAN MARCO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIOVANNI CARLO BONLINI – BENEDETTO VINACCESI

BENDIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς) L. Rocchetti Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] , Descript. Méd., I, Parigi 1818, pp. 464-467, nn. 130-133, 144-146, 149-153, 233, 235, 257, 267, 268; con Dioniso: I, p. 464, Suppl. III, p. 22; Nicomede: II, 503, 1, 2. Ceramica di Lemno e rilievi di Filippi: A. Della Seta, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1937 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali