• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [49]
Arti visive [18]
Storia [15]
Diritto [9]
Economia [7]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geologia [3]

QUERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] dell’Eccelso Consiglio di Dieci e delli suoi magistrati interni seguita l’anno 1762, estesa in dodici lettere da N.B.P.V. [Nicolò Balbi Patrizio Veneto], cc. 1-245. Alticchiero par Mad.e J.W.C.D.R. [Giustiniana Wynne], Padoue 1787; E.A. Cicogna, Q ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – DEI DELITTI E DELLE PENE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOHANN CASPAR LAVATER – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAU Francesco Montuori Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] G. Milani, F. Montuori, P. Nicolosi, G. Patrizi, F. Pierluisi, C. Placidi, e formatosi nella prima metà degli anni Sessanta attorno ai temi della polemica antiaccademica nella facoltà di Architettura dell'università di Roma. Presto si distingue nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] una incisione di F. D., in Catania vecchia e nuova. Uomini e cose, Catania 1973, pp. 65-71; S. Nicolosi, in V. Consoli-S. Nicolosi, Immagine di Catania, Catania 1975, pp. 220-227; La pittura storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

La maschera del demonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maschera del demonio Stefano Della Casa (Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] Mario Bava; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Tina Grani; musica: (edizione italiana) Roberto Nicolosi, (edizione americana) Les Baxter. Moldavia, 1630. La bellissima principessa Asa, accusata di stregoneria, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI – PIETRO FRANCISCI – MARIO SERANDREI – ANDREA CHECCHI

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] notizie che Pacini fornisce nella sua tarda autobiografia, Le mie memorie artistiche (Firenze 1875, facsimile a cura di L. Nicolosi - S. Pinnavaia, Lucca 1981), cominciano da Bologna, dove il padre lo inviò nel 1808 affinché potesse studiare musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CIERA, Bernado

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Bernado Laura Giannasi Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] a S. Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi a S. Basilio, e infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, da cui ebbe due figli: Agostino ed Elena. Il C. entrò in affari con un capitale iniziale di entità non facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétto da Mantova

Enciclopedia on line

Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel [...] di Polirone (Mantova), dimorò a San Giorgio Maggiore di Venezia e dal 1537 al 1541 o 1542 a San Nicolò de Arenis di Nicolosi (Catania), dove il trattato sarebbe stato scritto. Il testo sarebbe stato poi sottoposto (sempre secondo le rivelazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA CATTOLICA – AONIO PALEARIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Mantova (1)
Mostra Tutti

MAGLIANO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26) Lilia Mani Martini Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] che risentono dell'esecuzione pisana, per quanto le forme degli abachi tradiscano influenze oltramontane. Bibl.: P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Il Medioevo, Torino 1927; C.A. Nicolosi, La Montagna Maremm., Bergamo 1911 (coll. Italia art., n. 60). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANO in Toscana (1)
Mostra Tutti

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] italiana 1954-1967, Messina 2008; R. Battaglia, Un liberale messinese: G. MARTINO, Gaetano, in F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica (in corso di stampa). Per l’attività scientifica: A. Pazzini, La ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SOVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVANA (A. T., 24-25-26 bis) Luisa BANTI Anna Maria CIARANFI Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina. Sovana [...] 'antica diocesi e pieve di Sovana, Pitigliano 1891; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904; C. A. Nicolosi, La montagna Maremmana (coll. Italia Artistica), Bergamo 1911; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali