Comune della prov. di Catania (42,5 km2 con 6959 ab. nel 2008). Centro base per ascensioni alla cima dell’Etna, è stato ripetutamente raggiunto da eruzioni, che nel 1669 hanno formato nei dintorni una cresta chiamata i Monti Rossi (949 m) ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] ai figli l’interesse per il pensiero e l’arte oltre che profondi valori umani e religiosi.
Compì studi umanistici e conseguì la maturità classica presso il collegio S. Maria in viale Manzoni. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Roberto Almagià
Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] in case principesche, e per gli scopi del suo insegnamento pubblicò una Teorica del globo terrestre (Roma 1642), trattatello di geografia matematica, una Guida allo studio geografico (Roma 1662), che può ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei centri abitati e, in generale, per l'edificazione nelle zone soggette a movimenti sismici.
Tali norme avevano precedenti, per es., nelle disposizioni prese nel regno di Napoli dopo il terremoto del ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Toscana, entrò solennemente nella sua nuova capitale nel 1739. Questo monumento, opera dell'architetto lorenese Giovanni Nicola Iadot, riprende lo schema classico dell'arco di Costantino, distaccandosene però in taluni particolari ed arricchendolo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, dei cosciali, delle manopole, dello scudo (v. armi).
Architettura.
Si dice armatura una struttura provvisoria, generalmente di legname, posta a sostegno di strutture murarie in corso di costruzione; e ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 136 s.; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, IV, Napoli 2004, ad vocem; G. Nicolosi, Diplomazia (età liberale), in Dizionario del liberalismo italiano, I, Soveria Mannelli 2011, pp. 332-338. ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] fratelli minori, Giorgio e Ludovico, sarebbero diventati artisti di fama (il primo come pittore e il secondo come architetto).
Conclusi in anticipo gli studi liceali, Pietro si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] già prefetto di Torino negli anni della Destra storica.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1921, due anni dopo, in seguito a concorso, fu nominato addetto consolare, quindi nel periodo degli esordi dell’interim ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] manifestò interesse per la letteratura e il teatro, di cui scrisse anche sull’Unione Sarda, segnalandosi per verve polemica e adesione al nazionalismo. Nel dibattito d’anteguerra fu interventista e, dopo ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...