• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [24]
Filosofia [12]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia [3]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]

FABRIZI, Alvise Cinzio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Alvise Cinzio de' Francesco Piovan Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] ", sostenne l'esame finale e fu proclamato dottore in arti da Pietro Roccabonella (tra i compromotori spicca il nome di Nicoletto Vernia). Poiché la laurea in arti veniva di solito conseguita intorno ai vent'anni o poco più, si può congetturare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] mirante a conciliare averroismo e cristianesimo. Quindi, il B. dovrebbe essere stato condiscepolo del di lui più famoso Nicoletto Vernia. I primi documenti nei quali incontriamo il nome del B. sono i Memoriali dell'ufficio di Biccherna in Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCEDONIUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro Elpidio Mioni Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] 1503); una ristampa del De Physica auscultatione di Alberto di Sassonia con l'aggiunta delle Quaestiones di Nicoletto Vernia (Venezia 1504). Riguardo all'opera del Nifo, l'autore stesso, dedicandola a Baldassar Miliani, patrizio napoletano, lodò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO di Béthune

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO di Béthune Alfredo Cioni Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] anni 1475 e 1476. In un rogito del notaro Melchiorre Locato, datato 28 sett. 1474, B. si impegna a pagare a Nicoletto Vernia dieci ducati per la correzione della stampa di un'opera di Gaetano da Thiene: Expositio super libros de coelo et mundo che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] a Bologna e a Pavia) con la diffusione del commento di Averroè ai libri naturali e alla Metafisica di Aristotele. Nicoletto Vernia e i suoi discepoli, tra cui il nostro Trapolino, ma anche Pietro Pomponazzi e Agostino Nifo, avevano contribuito a ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

CARRESIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRESIO, Lodovico Claudio Mutini Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] gli studenti, pronunciando sentenze da ciarlatano, tentando l'amicizia di colleghi più famosi tra cui Nicoleto (cioè Nicoletto Vernia, il celebre maestro di Pico della Mirandola) e Nardo (Francesco Securo da Nardò, stimato autore di commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dell'Aquila Alessandro Ottaviani Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] R. Istituto magistrale E. Fuà Fusinato di Padova, 1927-29, pp. 5-52; B. Nardi, Ancora qualche notizia e aneddoto su Nicoletto Vernia, in Id., Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 124-126; G. De Sandre, Chiose all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

averroismo

Dizionario di filosofia (2009)

averroismo Corrente della scolastica (propr. a. latino; ma la storiografia più recente ha proposto anche altre denominazioni, tra cui aristotelismo radicale o eterodosso o integrale) che dal 13° sec. [...] ° sec.), ma anche a Oxford, e specialmente in Italia, all’università di Padova (Pietro d’Abano; Paolo Nicoletti, detto Paolo Veneto; e Nicoletto Vernia, ormai del 15° sec.), a Bologna (Giovanni di Jandun; Taddeo da Parma; Angelo d’Arezzo) e a Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali