Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] e Reggio Emilia – esperta di lingua della radio e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di NicolettaMaraschio, onoraria di Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Firenze e presidente dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Cultura e identità nazionale nella storia della grammaticaSi terrà a Milano il 6 e 7 maggio il Convegno internazionale “Cultura e identità nazionale nella storia della grammatica”. Al convegno parteciperanno, [...] tra gli altri, NicolettaMaraschio, presi ...
Leggi Tutto
Itinerari dialettaliSi terrà a Sappada dal 3 al 7 luglio il Convegno internazionale di studio “Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo”. Tra gli altri interverranno: Paolo D’Achille, Nicoletta [...] Maraschio e Sandro Bianconi, Rosanna Sornicola, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre è stata racchiusa, si diffonde a grandi...
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto un ruolo fondamentale dal punto di vista...