• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [35]
Biografie [34]
Storia [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Religioni [1]

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] pp. 134 ss., 163, 165; J. Bousquet, Chronologie du séjour romain du Poussin..., in Centre nat. de la recherche scientifique, Colloques internationaux, Sciences humaines, Nicolas Poussin... [1958], Paris 1960, II, pp. 2- 18; F. Arcangeli, in L'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] data l'interesse del D. per lo studio dell'arte antica. Lo stretto rapporto di amicizia tra il D. e Nicolas Poussin, giunto a Roma nel 1624, è un nodo fondamentale per comprendere l'ulteriore sviluppo dello stile dello scultore. Fu forse proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] ; nella Morte di Lucrezia (1703) la composizione pittorica pausata e la dimensione emotiva temperata ripropongono formule care a Nicolas Poussin (Ratti, 1769, p. 211; Gavazza, 2000b, p. 9). La matrice marattesca emerge nelle pale dipinte qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

PIANCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCA, Giuseppe Antonio Filippo Maria Ferro PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ). Decorò con Storie della nascita di Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di Simon Vouet (incisi da Michel Dorigny); sempre per la stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Studies XI..., in The Burlington Magazine, CII (1960), pp.400 s.; J. Bousquet, Le relations de Poussin avec le milieu romain, in Nicolas Poussin, I, Paris 1960, p.9; A. E. Pérez Sánchez, D..., in Mitteilungen des Kunsthistor. Instituts in Florenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] vi compaiono: Berrettini, Greuter, Bloemaert, Sacchi, Pietro Paolo Ubaldino, Francesco Albani, François Perrier, Nicolas Poussin, Claude Goyrand, Filippo Gagliardi, Giovan Francesco Romanelli, il Domenichino, Guido Reni, Girolamo Rainaldi, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] si riconosceva nel suo quadro" (Baldinucci, p. 347). Dopo la morte di Domenichino il D. fu a Roma, conobbe Andrea Sacchi e Nicolas Poussin, ne ascoltò i precetti e strinse lega mi d'amicizia con Salvator Rosa e Pietro Del Po: legami che si deducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

DUGHET, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Jean Marie Nicole Boisclair Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] , VIII (1892), p. 219; Ph. de Chennevières, Essai sur la peinture française, Paris 1894, pp. 112, 296; C. Jouanny, Correspondance de Nicolas Poussin, in Archives de l'art français, n.s., V (1911), pp. 72 s., 88, 141, 183, 195, 211, 214, 270, 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] incisero per Lorenzo Bardi, succeduto a Giuseppe, otto tavole raffiguranti Isette sacramenti e la Crocifissione da invenzione di Nicolas Poussin. Giuseppe Pera si occupò della preparazione all'acquaforte. L'E. incise a bulino tre tavole dell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] di questo tipo di paesaggio, che sembra esistere in una dimensione fuori del tempo, sono Annibale Carracci, Domenichino, Nicolas Poussin. Sempre nel Seicento, con artisti come Jan van Goyen e Meindert Hobbema, si afferma uno stile realista, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
1 2 3 4
Vocabolario
pittorésco
pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali