PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] libri e altro, e che troviamo anche nel ruolo di finanziatore della società editrice di Giovanni da Colonia e di NicolasJenson (Brown, 1891, p. 15; Lowry, 1984, p. 132). In questo caso dunque Piasi avrebbe svolto un ruolo di coeditore, forse ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] collezione di Holkham Hall (ms. 394), tradotta in italiano da Cristoforo Landino e stampata a Venezia nel 1476 da NicolasJenson.
L'assegnazione a J. di questo prezioso incunabolo, già suggerita da Otto Pächt, è stata riproposta da Mariani Canova ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] in parte proprio la versione del M.): l'edizione è oggi attribuita ad Adam de Ammergau (ma un tempo a NicolasJenson). L'opera del M. ebbe invece numerosissime ristampe (per quelle quattrocentesche v. IGI, 1699-1707) almeno fino al 1567 (Venezia ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] in società con Hermann Liechtenstein, agente della più importante impresa tipografica editoriale del tempo, cioè quella di NicolasJenson e Giovanni da Colonia. La concorrenza, sia nel campo della produzione tipografica che in quello del commercio ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] centri minori del Piemonte. Il F. è nominato nel testamento (7 sett. 1480) del grande tipografo francese attivo a Venezia NicolasJenson, come figlio appunto di un Clemente Fabre: il F. - del quale si dice che abitava allora a Torino - doveva allo ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] nel gennaio 1482, tramite Liechtenstein prese contatti con la più importante azienda tipografica veneziana (Giovanni da Colonia, NicolasJenson & soci) e pubblicò almeno un'edizione - gli Opera di Prisciano (IGI, 8051) - sottoscritta "Impressum ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] di Alessandro Tartagni da Imola e si addottorò in utroque iure nel 1472, anno in cui fu stampata a Venezia, presso NicolasJenson, una sua Oratio pro patria. La prodigiosa memoria dimostrata durante gli studi gli procurò una grande fama, al punto che ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] diverso e leggermente più grande, 112 mm per venti righe, molto vicino nell'aspetto al primo romano di NicolasJenson, che con ogni evidenza aveva influenzato immediatamente il disegno di tutti i caratteri usati nelle tipografie veneziane. Il ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] » (ISTC, n. id00388000).
In entrambe le stampe Persan Dauvome si servì di un carattere gotico, simile a quello usato da NicolasJenson (Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, 1929, p. 380), alternando il nero con ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] agli eventi del 1799, in Lucca 1799: due Repubbliche, I, La storia, Lucca 2002, pp. 121-143; P. Veneziani, Jenson, Nicolas, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, pp. 205-208; P. Bertoncini Sabatini, Il palazzo lucchese di G. S ...
Leggi Tutto