• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Storia [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Economia [2]
Storia moderna [1]
Storia economica [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Fouquet, Nicolas

Enciclopedia on line

Fouquet, Nicolas Finanziere francese (Parigi 1615 - Pinerolo 1680). Consigliere al Parlamento, poi intendente, ottenne nel 1653 l'ufficio di sovrintendente alle Finanze. Ricchissimo, amministrava le entrate della Corona, a cui nel tempo stesso prestava denaro. Accusato di malversazione da J.-B. Colbert, fu arrestato (1661) e condannato alla detenzione perpetua; trasportato nel 1665 nel castello di Pinerolo, vi rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouquet, Nicolas (1)
Mostra Tutti

POUSSIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSSIN, Nicolas René Schneider Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] Duquesnoy, modellò in cera (statuetta al Louvre, riproducente l'Arianna addormentata del Vaticano; disegni di Terme per Nicolas Fouquet, oggi nel parco di Versailles). Il suo colore, disciplinato, lascia volontieri il sopravvento al disegno, ma senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Nicolas (2)
Mostra Tutti

BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglista. Nacque a Ostia nel 1653, morì a Roma nel 1686. La sua vita fu un vero romanzo d'avventure narrato da un biografo rimasto anonimo, la cui opera è stata sfruttata dall'ultimo suo storico, l'abate [...] III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); J. Babelon, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i, Parigi 1912, pp. 396-97; id., La médaille et les médailleurs, Parigi 1927; G. Cordey, Berthinet, portraitiste de Nicolas Fouquet, in Aréthuse, aprile 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL LE TELLIER – NICOLAS FOUQUET – LUIGI XIV – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] volle il G. come assistente per la realizzazione di tre erme rappresentanti Pallade, Pan e un Fauno per la villa di Nicolas Fouquet a Vaux-le-Vicomte. Realizzate tra il 1656 e il 1661, esse facevano originariamente parte di una vasta serie progettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] ’agosto dell’anno dopo realizzò l’ultima messinscena francese, la commedia-balletto Les fâcheux di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in onore di Enrichetta Maria di Borbone-Francia, regina consorte d ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

La scultura in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] inserimento nella committenza ufficiale viene rapidamente frustrato dal crollo della fortuna del suo protettore, il sovrintendente Nicolas Fouquet, nemico mortale di Colbert; ma subito dopo questo fallimento inizia il periodo genovese dello scultore ... Leggi Tutto

Nicolas Poussin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] conosciuto riguarda i modelli che egli fornisce intorno al 1655 ad alcuni scultori per la recinzione della villa di Nicolas Fouquet a Vaux-le Vicomte (oggi nel parco della reggia diVersailles). Insieme al Duquesnoy si applica anche allo studio dei ... Leggi Tutto

La Fontaine, Jean de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La Fontaine, Jean de Ermanno Detti Favole per riflettere sull’uomo Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] presentato da alcuni amici al sovrintendente alle Finanze Nicolas Fouquet, dal quale ottenne una pensione che gli permise teatro, romanzi e racconti soprattutto in versi. Sfortunatamente Fouquet dovette dimettersi e La Fontaine perse il suo protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS FOUQUET – ANARCHISMO – LUIGI XIV – TEOLOGIA – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Jean de (2)
Mostra Tutti

PRIEUR, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIEUR, Paul Rudolf Kaufmann Miniatore e smaltatore, nato circa il 1620 a Ginevra, morto probabilmente a Londra nel 1682 o 1683. Figlio di un orefice Paul P. di Parigi, fu dal 1635 al 1638 apprendista [...] operò in Francia; ma del periodo francese non è noto che il ritratto in miniatura del ministro delle Finanze francese Nicolas Fouquet (1658; coll. dell'Earl of Dartrey). Circa il 1663, essendo ugonotto, emigrò in Danimarca, dove eseguì per la corte ... Leggi Tutto

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] procedure contabili. In ciò era efficacemente assecondato da Nicolas Fouquet, sovrintendente delle Finanze insieme con Abel Servien dal pubbliche e profitti personali abilmente gestito tanto da Fouquet quanto da Jean-Baptiste Colbert, intendente degli ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali