L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] des Sciences di Parigi, scrisse nella Préface de l'histoire de l'Académie des Sciences (1730), verso di Condorcet (1743-1794) e di Immanuel Kant (1724-1804). La visione di Condorcet, che vinsero il premio, e Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ne L'antiquité devoilée par ses usages (1766), Nicolas-Antoine Boulanger compie un passo ulteriore verso la storicizzazione Quando, nel carcere rivoluzionario, Condorcet scrive l'Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, egli è ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di un libro del matematico francese Nicolas-François Canard (1750-1833). In questo di primo piano come Bernoulli, Condorcet, Lagrange, Vandermonde e Laplace. In Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale (v. Walras, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] Commento alle sentenze II, q. 44, 2, 2-5; De regimine principum I, 2-6). Ma è soprattutto nelle grandi lotte celebre Discours [...] contre Nicolas Machiavel florentin di Innocent Gentillet orientali (Turgot, Condorcet): con valutazioni diametralmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] Lalande, d’Holbach, Quesnay, Turgot, Necker, Condorcet, Morellet, de Jeaucourt, Yvon, Bernoulli, Formey, Vaucanson.
Le presunto partito degli enciclopedisti diventa, sotto la penna di Nicolas Moreau, la colonia dei Cacouacs, animata dal solo desiderio ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] della città ideale di Chaux, 1774, di Claude-Nicolas Ledoux). Filosofi e pedagoghi elaborano sistemi educativi atti a L'Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain di Condorcet (scritto nel 1794, pubblicato postumo nel 1795 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] macchine. Il signor Nicolas Focq, “entrepreneur des machines à feu de Charleroy et de Condé”, nel 1751 ’Accademia delle scienze di Torino ne riceve personalmente notizia da Condorcet. Il primo aeronavigatore italiano Paolo Andreani, che si libra in ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] conoscenze. Vi conobbe, tra gli altri, il venerabile Antoine Court de Gébelin e il segretario dell’Accademia delle scienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui sottopose alcune proposte inedite per la riforma della medesima ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] postulando - come faceva Nicolas-Antoine Boulanger nelle Recherches di influenza dei 'lumi', Condorcet indicava la direzione del progresso della luna" e negli "imperi del sole" di Cyrano de Bergérac, ma in un tempo differente dal presente. E questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] europei (tra cui Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet), enfatizzavano molto l’urgenza e l’ come la condizione naturale per il raggiungimento della felicità. De vita civile diventa in questo periodo della storia della cultura ...
Leggi Tutto