Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di un libro del matematico francese Nicolas-François Canard (1750-1833). In questo di primo piano come Bernoulli, Condorcet, Lagrange, Vandermonde e Laplace. In Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale (v. Walras, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] europei (tra cui Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet), enfatizzavano molto l’urgenza e l’ come la condizione naturale per il raggiungimento della felicità. De vita civile diventa in questo periodo della storia della cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] avviato, com’è noto, dal marchese di Condorcet (Tableau général de la science qui a pour objet l’application o Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), o da interpretazioni originali come quelle di Nicolas-François Canard (1750-1833) ...
Leggi Tutto