Ufficiale borbonico (n. Napoli 1786 - m. 1836); si dedicò agli studî tecnici dell'artiglieria; a lui si deve un sistema d'artiglieria, perfezionato rispetto a quelli francesi. Fu buon scrittore militare e pubblicò varie memorie tecniche ...
Leggi Tutto
Operaio italiano (Torremaggiore 1891 - Boston 1927); emigrato negli USA, con il compagno B. Vanzetti fu al centro di un clamoroso caso giudiziario, che si concluse con la condanna a morte di entrambi. ...
Leggi Tutto
Missionario italiano (Caltagirone 1565 - Pechino 1655), gesuita. Arrivò in Cina nel 1597. Fu nominato da Matteo Ricci suo successore come superiore generale delle missioni in Cina. ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (Roma 1779 - ivi 1838). Si conservano molte sue opere nel Museo storico-artistico di Vienna, e nel Museo Napoleonico di Roma. ...
Leggi Tutto
Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] nel neoformato Parlamento scozzese nel 1999, ha rivestito le cariche di consigliere per la Sanità (2007-12) e per le Infrastrutture (2012-14); vicepremier dal 2007 e stretta collaboratrice del primo ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne la presidenza della Camera dal giugno 1920 al dic. 1923. Senatore dal 1929, svolse scarsa attività politica fin dopo ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] del lago di Lugano), nella parrocchia di S. Maria in Trobio nel 1650, e venne battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non conosciamo i dati relativi alla sua formazione culturale e religiosa ed alle circostanze che portarono al suo ingresso ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] sostegno all'antipapa quella di non essere costretto a recarsi di persona nella città. Sembra quindi si possa dubitare che il Nicola Diano, il quale fu senatore di Roma nel 1413 e che durante il suo mandato dimorò sicuramente nella città, dove fece ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] 417;S. Lodovici [S. Samek Ludovici], Storici teorici e critici, Roma 1942, pp. 135 s. (comprende l'elenco degli scritti del De Nicola). Per una bibl. completa e analitica cfr. F. Paolini, G. D., tesi di laurea, Università di Siena, fac. di lettere, a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] del padre nel 1282 (Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg. 267). È inoltre attestato, nel 1268 e nel 1282, un Nicola Dal Verme notaio, "q. d. Venture de Verme", che fu forse figlio di quel Bonaventura di Iacobino consigliere dei Comune di ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...