Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero complessivo degli abitanti abbia superato i 68 milioni di unità, con un incremento di oltre 7 milioni ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] a Firenze, quando il granduca Gian Gastone de' Medici, dietro suggerimento dei naturalisti toscani P. A. Micheli e N. Gualtieri, nominò l'avo Giovanni direttore della Reale Galleria (G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una grande guerra generale nucleare: quella stessa guerra che le due superpotenze, Usa e Urss, segretamente e quotidianamente preparavano. Né la decolonizzazione dei grandi imperi coloniali europei d’Africa ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] periodo di calma prolungata sui mercati. Troppo poco per esser certi che la crisi sia definitivamente superata ma abbastanza per coltivare un cauto ottimismo sul futuro dell’eurozona.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] Romney nella corsa alla presidenza. Durante il suo primo mandato, Obama si è dedicato in egual misura ad aumentare la produzione di combustibili fossili e a stimolare la crescita delle rinnovabili. Ha ...
Leggi Tutto
(russo Severnaja Zemlja; già Terra di Nicola II) Arcipelago del Mar Glaciale Artico (37.180 km2), formato da tre grandi isole e da numerose altre piccole, a N della Penisola Tajmyr (Siberia). Appartiene [...] alla Russia (Territorio di Krasnojarsk) ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] valutavano in 21.998.000 gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazione della capitale, Lima, ammontava a poco meno di 6,5 milioni di ab. (nell'agglomerato urbano). Il gruppo etnico prevalente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di tutto il paese romeno». I suoi successori ne continuarono la politica tendente ad affermare la nuova unità statale: da Nicola Alessandro (1352-64) per giungere a Mircea il Vecchio (1386-1418), si assiste a un progressivo estendersi delle conquiste ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava a 19.405.429 ab. e a 20.400.000 ab. secondo stime anagrafiche del 1993) cresce a un tasso annuo del 2,4% (media del periodo ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...