MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] Nachfolge, in Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, I (1937), pp. 139-221; P. Cellini, Appunti orvietani, II, Per L. M. e Nicola di Nuto, in Rivista d'arte, XV (1939), pp. 229-244 (ora in Tra Roma e Umbria. Studi e ricerche di ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] ben presto sostituita da altri affreschi, oggi attribuiti a Filippo Randazzo.
Tra le tele del G. rimaste ricordiamo il S. Nicola da Tolentino, nella chiesa di S. Agostino, di controversa datazione (Siracusano, 1986, p. 181, lo assegna al 1687 circa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] di modelli studiati per l'occasione.
Nel 1861 il G. decorò la chiesa parrocchiale di Albisola Superiore con le Storie di s. Nicola; nel 1869-70 eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Maria dell'Orto a Chiavari che si presentano come quadri storici ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] , pp. 234 s., 239; K. Garas, Rapporti dei pittori tedeschi e austriaci col Grassi e con la pittura veneziana dell'epoca, in Nicola Grassi e il rococò europeo. Atti( 1982, Udine 1984, pp. 120 s., 123 s.; G. Knox, 18th century Venetian art in Canadian ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] ; B. Berenson, Catalogue of a Collection of Paintings and some Art Objects. Italian Paintings, I, Philadelphia 1913, pp. 72-75; G. De Nicola, Di alcuni dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260-264; L. Venturi, A traverso le Marche, in L ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Francesco da Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830-35; tuttora in loco), un S. Agostino e un S.Gregorio a S. Nicola di Catania (1833). Del C. è la lunetta con S. Paolo sollevato al terzo cielo nell'abside della ricostruita basilica ostiense (1840 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Angelico (1875); casa Ferri, via Leonina (1875); casa Tomassini, via Panisperna (1877); rimesse Ferri, vicolo S. Nicola da Tolentino (1880); palazzetto Pierret, salita S. Sebastianello (1882); adattamento di palazzo Corsini a sede dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] , lasciata incompiuta da Lazzari, fu il risultato di una lunga esecuzione (1703), cui contribuì il G. con la collaborazione di Nicola de Marino. Il G. aveva già realizzato la cappella dell'Immacolata Concezione nel 1697, e nel 1699 quella del Ss ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] ai lavori per il palazzo del seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss. Trinità (Pesaro, Seminario nuovo presso Monte Ardizio, in attesa anch'esse ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Battista sposò Paola Margherita Cesate, che gli diede Giovanni Francesco Bernardino (nato nel 1655 e morto fra 1679 e 1681) e Carlo Nicola (nato nel 1658 e morto fra 1682 e 1684), tutti e due pittori. Il primo, dal matrimonio del 1672 con Maria ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...