• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1345 risultati
Tutti i risultati [6995]
Arti visive [1345]
Biografie [3045]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [306]
Diritto [286]
Musica [237]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Geografia [146]

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] Borromeo in S. Maria degli Angeli a Lecce, il S. Francesco della chiesa di S. Nicola a Squinzano, del 1613, il Trittico della Assunta nella chiesa di S. Nicola della stessa città, datato 1614. A una Madonna con s. Antonio e angeli nella chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

VALLE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Della Valle), Filippo Vincenzo Golzio Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] chiesa; le statue sulla porta centrale del palazzo della Consulta; il rilievo con lo Spirito Santo e la statua di S. Nicola Albergati sulla facciata di Santa Maria Maggiore; la statua di S. Giovanni di Dio nella basilica Vaticana; il gruppo del papa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA M.L. Fobelli (L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae) Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 'capo di quarto' di fondazione duecentesca, presentano un'aula unica, con l'eccezione della rara pianta a croce commissa di S. Nicola di Sant'Anza, oggi in gran parte ricostruita. Si definì un tipo di facciata che ebbe larga fortuna: a coronamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTON LUDOVICO ANTINORI – INVASIONI BARBARICHE – MARIANGELO ACCURSIO – NICCOLÒ DELL'ISOLA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] angeli, eseguita per l'altare maggiore della chiesa di S. Urbano sulla via Flaminia (Angeli, p. 596)e una tavola con S. Nicolò da Rupe per la cappella degli Svizzeri, ora soppressa, nel palazzo del Quirinale, dipinta prima del 1740(Titi, p. 305). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALUCCIO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi Silvestro Nessi Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] la campana o sarà chiamato per nuntium vel preconem"; come tale, fu inviato ambasciatore al Comune di Perugia insieme a ser Nicola di Lippo, ricevendone sei lire di indennità. Continuò a lavorare per il Comune, dal quale, il 24 agosto, riscosse 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AGNELLO MISTICO – DOMENICANI – PERUGIA – CALICE

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] e i Ss. Marco e Agostino. Nello stesso museo si conservano inoltre la Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti tra S. Nicola da Tolentino e un santo vescovo, da un lato, e i Ss. Bartolomeo e Monica (o forse Chiara da Montefalco), dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] chiese, S. Francesco, a N, e Ss. Pietro e Paolo, a S (od. moschea di Sinan Paşa); la cattedrale latina di S. Nicola (dal sec. 16° trasformata nella moschea di Lala Mustafa Paşa), con l'adiacente sinodo e il palazzo vescovile; l'ospedale dei Cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

COLA di Petrucciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Petrucciolo (Petruccioli) Serena Padovani La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] B. Berenson, A Sienese little known painter in America and elsewhere, in Art in America, II (1918), pp. 69-82; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp. 99 s.; M. Salmi, Gli affreschiricordati dal Vasari in S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] di Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 60 ss., 134, 194 ss.; E. d'Alençon, La chiesa di S. Nicola de' Portis,S. Bonaventura,S. Croce de' Lucchesi. Memorie, Roma 1908, pp. 40, 121, 156; H. Voss, Kritische Bemerkungen zu Seicentisten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] a Milano, ma le prime notizie certe risalgono al 1870 quando risulta essere residente a Roma con lo studio in piazza S. Nicola da Tolentino. Nello stesso anno presentò un bozzetto per il Monumento ai fratelli E. e G. Cairoli; ma, nonostante si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 135
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali