Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo spazio Ultras, che prima che geografico è socia ...
Leggi Tutto
La linguistica generale è una disciplina largamente sconosciuta al grande pubblico e spesso ignorata da chi si occupa di divulgazione scientifica. Mentre di lingua italiana si parla e si discute in numerose occasioni e ottime sedi, come testimoniato ...
Leggi Tutto
Componenti della segreteria nazionale del GISCEL (Gruppo d’Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), attivo dal 1973 e autore delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, [...] Silvana Loiero, Nicola Grandi, Miriam Voghera h ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] pubblicato anche un volume per la didattica a bambini (Sabella 2005) e diversi racconti bilingui. L’autore di questi ultimi, Nicola Gliosca (2017), ha dato alle stampe anche un romanzo bilingue: Sa naša jena fat / Ho trovato una storia.La comunità ...
Leggi Tutto
di Nicola De Blasi* Il Dizionario etimologico storico napoletano ha l'obiettivo di documentare e illustrare la storia e l'etimologia delle parole, lungo un arco di circa sette secoli; la continuità nel [...] tempo e la consistenza della documentazione per ...
Leggi Tutto
Il 23 agosto 1927 vengono giustiziati negli Stati Uniti il calzolaio Nicola Sacco e il pescivendolo Bartolomeo Vanzetti, accusati ingiustamente di omicidio. Nella rivisitazione cinematografica dell’arringa [...] finale, tenuta nel processo-farsa in cui i ...
Leggi Tutto
Eduardo De Filippo (1900-1984), anche per la sua celebrata bravura di attore, è stato forse l’autore italiano più noto di tutto il Novecento, conosciuto finanche da persone poco propense ad avvicinarsi alla lettura. La sua forza comunicativa si è ma ...
Leggi Tutto
di Francesco De Nicola* A scorrere la bibliografia della non breve (avviata nel 1962) carriera poetica di Rodolfo Di Biasio ci si accorge che in oltre mezzo secolo la sua produzione è stata quantitativamente [...] assai limitata, circoscritta a sei (non p ...
Leggi Tutto
Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il DESN (Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano) e la rivista «RiDESN». Ha pubblicato, tra l ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....