Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente contrapposizione tra diritto comunitario e diritto interno in relazione all’interesse dei privati a una libera concorrenza nell’utilizzo di beni pubblici quali spiagge e lidi ...
Leggi Tutto
Poche questioni nell’arco degli ultimi decenni hanno diviso la sfera dell’opinione pubblica come quella del riconoscimento del diritto all’aborto. Il dibattito attorno all’interruzione volontaria della gravidanza mostra le caratteristiche e i sentimenti più profondi di una società, toccando problemi di natura giuridica, religiosa, etica e – più in generale – le convinzioni attorno alla domanda di cosa ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] gli per le apparirà come la norma.
Per saperne di più:
Per i rapporti tra tipologia e sociolinguistica si rimanda a Nicola Grandi, 2019, Che tipo, l’italiano neostandard! in Bruno Moretti, Aline Kunz, Silvia Natale e Etna Krakenberger (a cura di ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] guerra ottomano-egiziana, si concluse solo nel 1833 con la pace di Kütahya, grazie all’intercessione dell’impero zarista guidato da Nicola I. Il sultano Mahmud II fu costretto ad accettare l'offerta d'aiuto russa poiché le truppe di Muhammad ‘Ali ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] -190). Si consiglia inoltre, di Prandi, «Le regole del congiuntivo» in La grammatica e l’errore a cura di Nicola Grandi (Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 137-160).
Per quanto riguarda il periodo ipotetico francese The Evolution of French ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] vero poliziotto); a elementi di natura «(inter)nazional-popolare» (Lagioia), tra i quali spicca la citazione di una canzone di Nicola di Bari in un racconto di Chiamate telefoniche.
I luoghi fondamentali della vita di Bolaño sono paesi di lingua ...
Leggi Tutto
Per governare le incertezze della vita possiamo affidarci al calcolo delle probabilità. Ma se non prestiamo la giusta attenzione, potremmo ridurci sul lastrico o scoprirci tenori. ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] pp. 9-21.
William J. Bernstein, Il lauto scambio. Come il commercio ha rivoluzionato il mondo, [traduzione italiana di Nicola Baccino], Milano, Marco Tropea Editore, pp. 57-61.
Immagine di corredo: L'Angelus di Jean-François Millet. Via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] , dunque, la più accessibile: La cultura e i luoghi del ’68, a cura di Aldo Agosti, Luisa Passerini e Nicola Tranfaglia, Franco Angeli Editore, Milano, 1991; Marica Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci, Roma, 2008; Marcello Flores ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....